SOMALIA : arms, service agents secretes, toxic and radioactive waste
The words of Ivano Tore , commander of the operational core of the Carabinieri of Reggio Calabria, are clear and serious : "It turns out a scenario in which they move somewhat disturbing unscrupulous people , at the cost of undermining of its population world ... " he writes in disclosure to the public prosecutor of Reggio , Francis Blacks . " The documents seized also exceeds the human imagination , silence hypothesize that the same security at the same time the Italian State would be jeopardized ." It is May 25 , 1995, and in Calabria has been ongoing for about a year a survey delicate and troubled .
A detective work with the sinking at the center of a series of vessels occurred in the Tyrrhenian and Ionian seas , but inside it offers a number of other reasons for alarm. The suspicion of the investigators and that on board these ships there were toxic and radioactive waste , and that around this story, and not tied to European nations , has moved an impressive network of fixers , arms dealers , service agents secrets , government officials and mobsters. All connected by affairs that in some passages intersect with Somalia and events that March 20, 1994 claimed the lives of TG3 llaria Alps journalist and cameraman Miran Hrovatin .
At this plot is reported in the notes to the Police for Prosecution . And this was done by the men of Reggio Calabria investigation lasting six years , punctuated by threats and pressures , to which is added December 12, 1995 the suspicious death of Natale De Grazia , a lieutenant commander and key advisor of judges. Then , despite the many certainties , the whole issue has been filed by the investigating judge , at which point the tens of thousands of pages have passed through a bureaucratic error to the Prosecutor of Lamezia Terme, which remained at about three years .
The game is now in the hands of the Prosecutor of Paola , where a number of new and sensational evidence has convinced the chief prosecutor , Luciano d' Emmanuel, to open yet another issue , which focuses on the territorial jurisdiction of a particular case : that of the ship Red the company Ignazio Messina , which ran aground after a principle of sinking December 14, 1990 on the beach of Formiciche in the town of Amantea , in the province of Cosenza. From there they left the Greek deputy prosecutor Francesco and his team in an attempt to prove the intent of sinking and the concealment of toxic or radioactive waste , a crime that in case of failure is likely to fall into the prescription. It was also from here , from the history of the ship and the combined Red inconsistencies that characterize it, is also party "L'espresso" , reconstructing documents and testimony with an exclusive stories dirtiest in recent decades.
Everything begins at 7:55 on 14 December 1990, when the commander of the ship Pestarino Luigi Giovanni Rosso launches its mayday . At that moment the ship is off the coast of Falerna resort 15 km from Amantea , in the province of Catanzaro. Behind was a trip to the Mediterranean sailed from the port of La Spezia December 4 by first direct flights to Naples and then to Malta, from where it is distributed on the 13th day . " Around 7 am - says Pestarino during an interrogation - I hear a shot from the left side of the hull , I rushed on deck , I immediately sent the sailor to control the king and hold the garage and successivameme I also sent the first mate . " At that time, says the commander , an alarm is triggered by the presence of water into the ship , and " the first officer and the seaman, returned to the bridge to inform me that it had found water in the hold , presumably due to a flaw but not visual . " The ship meanwhile, continues to float but swerves first few and then more and more, until the rudder and engine still does not answer you just have to wait for rescue , firing flares and keeping in touch with the Master .
At 10 and a quarter of the captain and the other 15 crew members ( most Domenico De Gioia , a man of Messina , but this is not recorded on board) are retrieved from two helicopters that take them to the airport of Lamezia Terme, where they come from transferred to the Civil Hospital . Meanwhile, the ship moved . Instead of sinking, as everyone thought , he continued his uncertain navigation until you run aground on the beach of Formiciche .
And herein lies immediately at the center of singular movements and decisions .
Facts which will be discussed later , because first we should highlight two crucial . "The first - writes the Guardia di Finanza - is that in 1997 the commander Pestarino has again claimed that this was actually a flaw in a room of the ship ." And the second , the document states that this particular ( critical , as evidence of a shipwreck involuntary ) is belied by Nunziante Cannavale , owner of the company that was responsible for the demolition of the Red, who said : " We have not been able to determine where he could enter the water , and there we post this question several times without being able to give us an answer . " A version in tune with that of the diver commissioned by Italian Naval Registry to make an inspection to Red, who denies any leak. And the proof is now a videotape amateur , made in Formiciche days after scraping and produced before the Court by the Prosecutor of Paola.
The footage , seen by "L'espresso" , shows that the sides of the ship at the time of stranding were intact , and that the leak was not assumed .
E ' with the evidence that is now thought possible to sustain the charge of arson sinking .
And in this sense it is important to the declaration of the Guardia di Finanza , that in view of the total absence of flaws or waterways, the only plausible explanation for the entry of water into the ship is the accidental or Fire intentional opening of the pipe that runs along the entire length Deila ship. From who ? And why not? There are no certainties . What is certain is that only 2 in the afternoon of 14 December 1990, the Red runs aground in Formiciche , raising great curiosity among the inhabitants of the area. A curiosity mixed concern, because the precedents of the Red, when it was still called the Jolly Rosso , were famous and gloomy . In 1988 the ship was chartered by our government to go to Lebanon in 9000 to recover 532 barrels of toxic waste , illegally exported from Italian companies, and returning home had won the nickname " Ship of poisons " , and then remained in disarmament in the port of La Spezia from 18 January 89 to December 7 in '90 . The instinctive fear , then, was that this time the ship's cargo could be dangerous, and that pollute the coast. One hypothesis is not supported by the evidence then , but now investigators consider plausible. It is no coincidence in the days after the stranding , and around the edge of the Red unleashes an impressive traffic. At 5 in the morning of the 15th the police already inspect the ship with the military of the Port of Vibo Valentia.
On the same day rush firefighters and then climb aboard the "representatives of the shipping company Messina. Another is the presence of the Guardia di Finanza. And to all these interventions must be added - intelligence agents "mentioned in the minutes Bellantone Joseph , second in command of the Master of Vibo Valentia. In the end, despite a lot of attention , no formal investigation is opened by the Ministry of Merchant Marine , while the suspects in the cargo of the ship instead of fading increases.
On December 22, the owner entrusts it to companies Messina Sicily and Calabria Navigation Offshore bunkering operations ( recovery of fuel poured out of the red , according to the Police and the opera ends January 29, 1991 . Mo.Smo But when the company . de Cannavale to buy the wreck for scrap it , it gleans the bilges full of oily liquids and oil , " seeing themselves forced to take jobs that will be reimbursed by the Messina with a compensation of 800 million lire. , What then have the anus, the company responsible the bunker ? " Certainly remediation of a completely different nature than those indicated by the Master of Vibo ," write the Police . And on the other hand is more obscure than the subsequent intervention of another company , the Dutch SMIC Tak " specializing in land reclamation as a result of radioactive accidents , which in 1981 took part in the recovery of radioactive material contained in drums, transported by a ship that had had an accident and was beached in the English Channel " ( words of Franco Scuderi , chief prosecutor of Reggio Calabria , in front of the Parliamentary Commission on the waste cycle ) . The Messina instructs the Dutch company to recover the ship Red, but the Police say that after 17 days of employment resignation . Although in the meantime has not remained with folded hands : " I remember noticing the presence on site of a truck and a few other means of transport ," says Beliamone of the Captaincy of Vibo . Also remember " early on the presence of one or more inflatable boats and divers noticed ... or at least I was told by a virtually constant presence of people within 24 hours ... and a constant coming and going of people and resources, particularly in at night . "
The other work that someone has done before the demolition of the Red (which occurred despite the ship had only 22 years of life ) was to open a huge gash in the left side of the hold. " That hole ," refers to the Carabinieri Cannavale , " was definitely not visible from the ground ," and he said he had been able to verify only after the ship ran aground . It 'clear , say the Carabinieri, that this openness is served "to get out of the hold something important and voluminous , and we can say with absolute certainty that the ' tampering ' was done with professionalism and cash held by the companies that took place prior the demolition . " Condition aggravated by the fact that on the seabed are found in a truck, a forklift 40 tons and three containers , although " we do not explain how they got to move yourself towards the hole and fall into the sea , since the ship was not shelved subject to either longitudinal or transverse movements , "writes the Guardia di Finanza . In addition , it says, " are obliged to report that in the summary report of the Port of Vibo empty containers stowed in the bow of the garage are quantified in 25 , while 17 were recovered from the bow of the empty garage and three in the background in correspondence with the glimpses of the sea . "
So what was the real magnitude of the load ? And what happened to the five containers missing the call ? On this and much more, then we shall see , the prosecutor now works in Paola. After so many years some people have found the memory , and is pointing to ways and places for the disposal of the alleged burden of toxic and radioactive waste . In the days after the spiaggiamemo of Red, however , it should be pointed out another amazing fact , that changes the perspective of the events and connects them to the names and scenarios internationally. The protagonist is once again Bellantone , the second in command of the Master of Vibo , which it gleans on the bridge of the ship strange material . It is a series of documents which, he says himself , " recalled the nature of radioactivity ," and they were introduced by the acronym ODM , namely Oceanic Disposal Management Inc. , a company create it by a certain Giorgio Comerio, born in Busto Arsizio (Varese) in , 1945. Among these papers , the chief prosecutor said Scuderi , there was also a maritime map with highlighted a number of sites . In theory, such documents should have at least suspicious Bellantone , and instead the officer has an entirely different reaction : " I told the judge ," says the record, " that among the existing documents on the bridge as there were sheets of naval battles, tant ' is that a smile I said that it seemed strange that they were playing with the naval battles in the dashboard. I also remember that We restored the document relating to the naval battles ( the commander of the Red, five days later, ed) . " An attitude that does not convince investigators, and that adds another element which then took off investigations worldwide.
In '95 , during a search in the villa of the same Comerio Garlasco (Pavia ), home at the time of a club of Forza Italy , is found the reproduction of the material discovered by the Red Bellantone . Map understood, that the magistrates on the copy inherited from Paola tells you the names of a long series of sunken ships in the Mediterranean. Engineer bright , highly intelligent , engaging manner and with a high self-esteem ( so it defines who met him at the time) , Comerio has a history of concern. - In the Eighties " , testimony from Brussels Roberto Ferrigno , then international coordinator of Greenpeace for the campaign against the disposal of toxic waste in poor countries had cooperated in a project, the Agency's nuclear OECD (Organisation for Economic cooperinone and economic development ) . " At work, Greenpeace documented , adhered Italy , the United States , Canada. Australia, Japan, England, France, West Germany, Holland, Switzerland, Sweden and Belgium in line with the European Community . The goal, to which he worked from 1977 to 87 , was to develop a revolutionary system for the disposal of toxic and radioactive waste , firing torpedoes at sea in which they were just wrapped hazardous substances , which penetrated the seabed . In this way it was supposed to solve the global problem of the " dustbin high risk" , but then it was all but abandoned after the clamor of the nuclear accident happened in Chernobyl (1986) , with the consequent dissolution of the working group and a statement that further research would be needed . A second recommendation that Ferrigno did not discourage Comerio . " The Engineer " , testifies , " had worked on the floor planning for the Joint Centre Keep them in Ispra (Varese ) , buoys with electronic equipment for the satellite monitoring of the torpedoes fired penetrarori the seabed ." And the documents kept by Greenpeace in Amsterdam shows that the company Marinine Electronic Industry Ltd, represented by Comerio, in 1986 were paid for this commitment more than 110 000 ECU ( 146 million pounds at the time ) . To Comerio but it was not enough : " When the project was shelved ," says Ferrigno , " brought a number of changes and began to offer it to the nations across the world ." Moreover, the hooks did not lack . Or so you'd think by reading the portrait of Comerio done by Marie Louise Josephine Nitti , his partner from 1986 to 1992 , which declares the Police in '95 : "Towards the end of our relationship expressed to me to belong to the secret services ... A following the terrorist attacks in that period absented himself , saying that he had been summoned to cooperate with investigations . Precise that it attacks occurred in Italy in primaversa '93 . I think it was the attack Georgofili Academy in Florence. At the beginning of our relationship he told me that as well on behalf of the Argentine or Brazilian government had commissioned to sell weapons to other countries ... Still with reference to the sale of weapons , I must point out that in the late '92 and early '93 Comerio had contacts with the two brothers by himself defined the mafia . " In the course of their investigation, prosecutors have found numerous traces of the worldwide operations of Comerio . In 1995 , for example, is the scene of South Africa , the country with which the engineer was a plan for the disposal of radioactive waste . Following the Atomic Energy Corporation of South Africa announced publicly to renounce the plan, but this is not braked Comerio . Renato Pent , defined by the investigators ' known trafficker of toxic waste , "she told " it is likely that the Comerio granted by the Austrian Government, so much so that in his company held a meeting with four ministers . " Pent also spoke of relations with Switzerland, but in both cases, said that "the two governments would not have achieved anything for fear of public opinion ," adding that " it could not rule out that he could Comerio independently conclude the contract with those States . " He also pointed out that " Comerio had sent such a Arullani (defined by the investigators ' known trafficker of toxic and hazardous waste , as well as weapons ") with a fax informing him of having received a first major contract . From who? The list of countries with which Comerio and his contacts have taken in those years is a long time. Investigators reported the negotiations with Ukraine. Trac - there were agreements in Sierra Leone. There are signs of contact between the O . Ministerial Decree and the Gambia. Greenpeace argues that in '96 Comerio admitted negotiations with the government of Bermuda. And in 1997 in Odessa there were those who spoke of maneuvers ODM All practices in the Black Sea that the recruiter has played with apparent transparency , to the point of opening a website in which it indicated its projects, in the meantime, a growing number of reports of groundwater that environmentalists have called "The network" for the incredible vastness.
A network in which the dossier Greenpeace insert also the one who was the English legal Silvio Berlusconi, David Mills , who told the British newspaper "The Independent" to have had a telephone conversation with Comerio . And always Mills, Greenpeace documents , it would have been in business with Philippe Dollfus , a shareholder of the ODM . What would be interesting to know , at this point, even if it is only once the negotiations of Comerio and his men have led to the actual disposal under the sea of radioactive waste. The very characteristics of the operation ( deepest depths and in secret places ) does not leave much hope of recovery for the " dustbin high risk" , but despite this, talking about the business of Comerio in Parliament, the chief prosecutor of Reggio Calabria Scuderi said " from his papers would show that the assignments entrusted by governments that would bring to an end. Comerio and his emissaries have had especially the availability of members of the African States that put at the disposal sites are close to the coasts of the countries where they make the sinkings , in exchange for payments of millions of dollars of which track is in the cards that we found . " In addition, as pointed out Scuderi Comerio has devoted his attention to another hot face of waste disposal , namely the sinking of ships in the Mediterranean Sea . A delicate chapter , as the Parliamentary Commission , speaking of the so-called " ships to lose," noted in the '96 'the existence , proven by documents of intense brokerage activities are carried out by the holders of the alleged activities of disposal at sea radioactive waste and Somalia , " pointing out the similarities between the current investigation and the events that led to the death of Ilaria Alpi and Milan Hrovatin . The same is indicated Comerio October 25, 2000 by the Parliamentary Committee as a " fixer Italian at the center of a series of events related to Somalia ." One element that is added to the outcome of the search in the villa of Garlasco , where in addition to . cited papers of ' O.d.m. is discovered on the agenda of Comerio, September 21, 1987 , on which is written in English: " The ship is sunk ." A clear reference to the Maltese Rigel, who on that day was shipwrecked off the coast of Cape Teulada and that . according to Scuderi not only suspect was carrying radioactive waste , but " is involved in an affair cheating against the insurance company ." Even the red at the time of the stranding was assured : the Siat , for a value of 2 billion 500 thousand liras. And the company Ignazio Messina , for operation of the ship , after " the incident" has grossed the policy. An issue that , if the court proves the intent of the sinking , it would reopen . It would be equally interesting to reassess the role of the company Ignazio Messina , continuing the work done by Natale De Grazia , Lieutenant-Commander and valuable advisor to the judges in the investigation of Reggio Calabria , who died in 1995 under suspicious circumstances ( sudden illness ) while going to the spice to query the sailors of the Red . In a briefing note Carabinieri write: " The company Ignazio Messina embarked at the port of Naples and at other ports in the South of dangerous goods and radioactive waste with unknown destination ... As for the " investigations "relating to radioactive waste , a role important is hired by Giorgio Comerio ... the Ignazio Messina is also connected to important people linked to Giorgio Comerio , namely Gabriele Molaschi member of Comerio for the ODM project . during raids at the residence of Molaschi , in addition to having found the documentation Red on identical to that found in Comerio, was acquired important documentation about ongoing international trafficking of weapons to foreign countries , as well as vain technologies including military service in other states. "
On the other hand , that the leaders of Ignazio Messina and Comerio they knew the deal proves that secondio the Guardia di Finanza was there in June I988 between the company Navimar . representative of Comerio Industry of Malta , and Ignazio Messina for the purchase of the Jolly Rosso: the same ship that was to become red and you would be beached with the documents of the ' ODM on board, Comerio, write the financiers , "he wanted to buy a ship and turn it into a sort of workshop ," and Ignazio Messina confirmed you want to sell 1 billion for 50 million pounds, but after that it was withdrawing for communicating deadline. Details , coincidences, backstage , which together have caused huge concern to all those who have investigated . Yet the prosecutor Alberto Cisterna , while acknowledging the seriousness of the many issues raised , such as the fact " that the Red was destined to his last journey," while establishing " not reassuring in this context documentaci ) Comerio interest of the Red, " also assuming that the same Comerio had a part in the sinking of Rigel " , 25 June 1999, calls for the dismissal of the case of the " ships to lose, " failing in his opinion evidence of the disposal of radioactive waste. A request that is received by the investigating judge , Adriana Costabile , which stores November 14, 2000 by writing that " certainly there is no trace in the arts of the evil criminal design of disposal at sea of radioactive waste hatched by Giorgio Comerio and his accomplices , all members of the Holding ODM " , but that" lacks any evidence to bring this program into the sinking of ships and Red Rigel , not being revealed ... that they were carrying radioactive waste ... " . To this day it is crucial to the work of the substitute procurature of Paola, Francesco Greek . Years later, someone spoke hi , and thinking back to the Red stranding reported episodes defined by the Police " estremamenie important ." An eye-witness , for example, said that " after about two months dall'avveduto stranding , started the transfers of waste from the ship at the landfill in Red Grassuilo ( in the town of Amantea, Province of Cosenza ) . These transfers took place during the day, and each vehicle was escorted by the Guardia di Finanza , or by the cops . In those days ( the witness ) noted that discharges at the landfill that took place at night and without escort by law enforcement agencies . This material was immediately buried the next morning with the use of mechanical means ... In particular , "write the Carabinieri, " the witness reported that it would still be able to indicate with precision the point at which they were sotterrali such waste , that you would find to a depth of about 40 meters. "
But there's more. A second witness said he saw the truck that night started from the Red and arrived in town to download Forest ( town of Serra D'Aiello , province of Cosenza ) . Here last April were performed with the ARPACAL ( Regional Agency for Environmental Protection of Calabria) surveys over an area of 10 thousand square meters to about eight feet deep, from which resulted the massive presence of industrial sludge . " Subsequent chemical analysis ," wrote the deputy prosecutor at the Greek region of Calabria , " showed sludge in the presence of some heavy metals ... in such concentrations as to be able to set up a real and present danger to the soil, subsoil and water bodies, with exceeding the acceptable limits of pollutants . " During the surveys , a third witness also admitted that he found in 1999 stems yellow rusty bridle in the river Oliva, contiguous to the area probed . Later, the witness denied it, but then returning to admit to having seen a barrel . Now the prosecutor Paola has a big hope: get the media to dig a round at the two sites . The first problem, say in Paola , are the deadlines . The fear is the filing of criminal offenses ) hypothesized , that the sinking of arson risk to public health . There is no time to lose.UNA NAVE ROSSO VELENO
di Riccardo Bocca
Le parole di Ivano Tore, comandante del nucleo operativo dei Carabinieri di Reggio Calabria, sono nette e gravi: “È emerso uno scenario alquanto inquietante nel quale si muovono soggetti senza scrupoli, a costo di attentare all’incolumità della popolazione mondiale…” scrive in un’informativa al sostituto procuratore di Reggio, Francesco Neri. “La documentazione sequestrata supera anche l’umana immaginazione, tacendo ipotizzare nel contempo che la stessa sicurezza dello Stato Italiano possa essere messa in pericolo”. È il 25 maggio del 1995, e in Calabria è in corso da circa un anno un’indagine delicata quanto travagliata.
Un lavoro investigativo con al centro l’affondamento di una serie di navi avvenuto nei mari Tirreno e Jonio, ma che al suo interno racchiude molteplici altre ragioni di allarme. Il sospetto degli inquirenti e che a bordo di queste navi ci fossero rifiuti tossici e radioattivi, e che attorno a questa vicenda, legata a nazioni europee e non, si sia mossa un’impressionante rete di faccendieri, trafficanti d’armi, agenti dei servizi segreti, uomini di governo e mafiosi. Tutti connessi da affari che in alcuni passaggi s’incrociano con la Somalia e gli eventi che il 20 marzo 1994 sono costati la vita alla giornalista del Tg3 llaria Alpi e all’operatore Miran Hrovatin.
A questo intreccio si riferivano i Carabinieri nelle note per la Procura. E su questo è stata svolta dagli uomini di Reggio Calabria un’indagine durata sei anni, costellata da minacce e pressioni, alle quali si è aggiunta il 12 dicembre 1995 la morte sospetta di Natale De Grazia, capitano di corvetta e consulente chiave dei magistrati. Poi, malgrado le molte certezze acquisite, l’intera questione è stata archiviata dal giudice delle indagini preliminari, e a quel punto le decine di migliaia di pagine sono passate per un errore burocratico alla Procura di Lamezia Terme, presso la quali sono rimaste circa tre anni.
Ora La partita è nelle mani della Procura di Paola, dove una serie di nuovi e clamorosi indizi ha convinto il procuratore capo, Luciano d’Emmanuele, ad aprire l’ennesimo fascicolo, incentrato per competenza territoriale soprattutto su un caso: quello della motonave Rosso della compagnia Ignazio Messina, arenatasi dopo un principio di affondamento il 14 dicembre 1990 sulla spiaggia di Formiciche nel comune di Amantea, in provincia di Cosenza. Da qui sono partiti il sostituto procuratore Francesco Greco e la sua squadra per dimostrare il dolo nel tentativo di affondamento e l’occultamento dei rifiuti tossici o radioattivi, reato che in caso di fallimento rischia di cadere in prescrizione. E sempre da qui, dalla storia della motonave Rosso e dal cumulo di incongruenze che la contraddistingue, è partito anche “L’espresso”, ricostruendo con documenti e testimonianze esclusive una delle storie più sporche degli ultimi decenni.
Tutto incomincia alle ore 7.55 del 14 dicembre 1990, quando il comandante Luigi Giovanni Pestarino della motonave Rosso lancia il suo mayday. In quel momento la nave si trova al largo della costa di Falerna località a 15 chilometri da Amantea, in provincia dì Catanzaro. Alle spalle ha un viaggio nel Mediterraneo: è salpata dal porto di La Spezia il 4 dicembre facendo prima scalo a Napoli e poi a Malta, da dove è ripartita il giorno 13. “Verso le 7 del mattino -, racconta Pestarino durante un interrogatorio -, sento un colpo proveniente dallo scafo sul lato sinistro, mi precipito sul ponte, ho mandato subito il marinaio a controllare re la stiva e il garage e successivameme ho inviato anche il primo ufficiale di coperta”. In quel momento, dice il comandante, è scattato l’allarme per la presenza di acqua nella nave, e “il primo ufficiale ed il marinaio, tornati sul ponte mi informano di aver riscontrato l’acqua in stiva, presumibilmente dovuta a una falla ma non visiva”. La nave intanto continua a galleggiare ma sbanda, prima poco e poi sempre di più, finché il timone non risponde e a motori fermi non resta che attendere i soccorsi, sparando segnali luminosi e tenendosi in contatto con la Capitaneria.
Alle 10 e un quarto il capitano e gli altri 15 membri dell’equipaggio (più Domenico De Gioia, uomo della Messina, presente ma non registrato a bordo) vengono recuperati da due elicotteri che li portano all’aeroporto di Lamezia Terme, da dove vengono trasferiti all’ospedale civile. Nel frattempo anche la nave si è mossa. Invece di affondare, come tutti pensavano, ha proseguito la sua incerta navigazione fino ad arenarsi sulla spiaggia di Formiciche.
E qui si trova subito al centro di movimenti e decisioni singolari.
Fatti di cui parleremo più avanti, perché prima vanno sottolineati due elementi cruciali. “Il primo -, scrive la guardia di Finanza -, è che nel 1997 il comandante Pestarino ha di nuovo sostenuto che una falla era effettivamente presente in un locale della nave”. E il secondo, si legge nel documento, che questo particolare (determinante, in quanto indizio di un naufragio involontario) viene smentito da Nunziante Cannavale, titolare della ditta che si occupò della demolizione della Rosso, il quale ha dichiarato: “Non siamo stati in grado di stabilire da dove poteva entrare l’acqua, e questa domanda ce la siamo posta anche più volte senza riuscire a darci una risposta”. Una versione in sintonia con quella del sommozzatore incaricato dal Registro Navale Italiano di fare un’ispezione alla Rosso, il quale nega qualsiasi falla. E la riprova viene oggi da una videocassetta amatoriale, realizzata a Formiciche nei giorni dopo lo spianamento e acquisita agli atti dalla Procura di Paola.
Il filmato, visionato da “L’espresso”, mostra che le fiancate della motonave al momento dello spiaggiamento erano integre, e che quindi la falla ipotizzata non c’era.
E’ con tali prove che oggi si ritiene possibile sostenere l’accusa di affondamento doloso.
E proprio in questo senso è importante la dichiarazione della Guardia di Finanza, secondo cui in considerazione della totale assenza di falle o vie d’acqua, l’unica spiegazione plausibile per l’ingresso di acqua all’interno della nave è l’accidentale o dolosa apertura della tubatura antincendio che corre lungo tutta la lunghezza deìla nave. Da parte di chi? E perché? Non ci sono certezze. Di sicuro c’è solo che alle 2 del pomeriggio del 14 dicembre 1990 la Rosso si arena a Formiciche, sollevando grande curiosità tra gli abitanti della zona. Una curiosità mista preoccupazione, perché i precedenti della Rosso, quando ancora si chiamava Jolly Rosso, erano celebri e cupi. Nel 1988 la motonave era stata noleggiata dal nostro governo per andare a recuperare in Libano 9 mila 532 fusti di rifiuti tossici nocivi, esportati illegalmente da aziende italiane, e tornando in patria si era conquistata il nomignolo di “nave dei veleni”, restando poi in disarmo nel porto di La Spezia dal 18 gennaio dell’89 al 7 dicembre del ’90. Il timore istintivo era dunque che anche stavolta il carico della nave potesse essere pericoloso, e che inquinasse la costa. Un’ipotesi allora non supportata da prove, ma che oggi gli inquirenti considerano plausibile. Non a caso nei giorni successivi allo spiaggiamento, attorno e a bordo della Rosso si scatena un impressionante traffico. Alle 5 di mattina del 15 i carabinieri già ispezionano la motonave con i militari della Capitaneria di porto di Vibo Valentia.
Lo stesso giorno accorrono i vigili del fuoco e poi salgono a bordo i «rappresentanti della società armatrice Messina . Un’ulteriore presenza è quella della Guardia di Finanza. E a tutti questi interventi si aggiungono gli -agenti dei servizi segreti» di cui parla a verbale Giuseppe Bellantone , comandante in seconda della Capitaneria di Vibo Valentia. Alla fine, malgrado tante attenzioni, nessuna inchiesta formale viene aperta dal ministero della Marina mercantile, mentre i sospetti sul carico della nave anziché svanire aumentano.
Il 22 dicembre l’armatore Messina affida infatti alle società Siciliana Offshore e Calabria Navigazione le operazioni di bunkeraggio (il recupero del combustibile sparso della Rosso, e stando ai Carabinieri tale opera si conclude il 29 gennaio 1991. Ma quando la società Mo.Smo.De di Cannavale acquista il relitto per rottamarlo, rinviene le sentine piene di liquidi oleosi e nafta», vedendosi costretto a svolgere lavori che verranno rimborsati dalla Messina con un risarcimento di 800 milioni di lire. Che cosa dunque hanno l’ano, le società incaricate del bunkeraggio? “Certamente operazioni di bonifica di ben altra natura di quelle indicate dalla Capitaneria di Vibo», scrivono i Carabinieri. E d’altro canto ancora più oscuro è il successivo intervento di un’altra società, l’olandese Smic Tak, “specializzata in bonìfiche a seguito di incidenti radioattivi,che nel 1981 partecipò al recupero di materiale radioattivo contenuto in fusti, trasportato da una nave che aveva avuto un incidente e si era spiaggiata nel canale della Manica” (parole di Franco Scuderi, procuratore capo di Reggio Calabria, davanti alla Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti). La Messina incarica la ditta olandese di recuperare la motonave Rosso, ma i Carabinieri raccontano che dopo 17 giorni di lavoro rinuncia all’incarico. Anche se nel frattempo non è rimasta con le mani in mano: “Ricordo di aver notato la presenza sul posto di un Tir e di qualche altro mezzo di trasporto”, dice Beliamone della Capitaneria di Vibo. Ricorda anche «nella fase iniziale la presenza di uno o più gommoni e di sommozzatori… Notai o comunque mi fu riferito di una presenza praticamente costante di persone nell’arco delle 24 ore… e un continuo andirivieni di persone e di mezzi, in particolare nelle ore notturne».
L’altro lavoro che qualcuno ha svolto prima della demolizione della Rosso (avvenuta malgrado la nave avesse solo 22 anni di vita) è stato quello di aprire uno squarcio enorme nella murata sinistra della stiva. “Detto squarcio”, riferisce ai Carabinieri il Cannavale, “non era assolutamente visibile da terra”, e a suo dire si era potuto verificare solo dopo che la nave si era arenata. E’ chiaro, dicono i Carabinieri, che tale apertura è servita “per fare uscire dalla stiva qualcosa di importante e voluminoso, e con assoluta certezza si può dire che la ‘manomissione’ è stata fatta con professionalità e mezzi in possesso delle ditte intervenute prima della demolizione”. Circostanza aggravata dal fatto che sul fondale marino vengono rinvenuti un camion, un muletto da 40 tonnellate e tre container, malgrado “non ci si spieghi come abbiano fatto a spostarsi da soli verso lo squarcio e a cadere in mare, considerato che la nave insabbiata non era soggetta a movimenti né longitudinali né trasversali”, scrive la Guardia di Finanza. Inoltre, si legge, “corre l’obbligo di segnalare che nel rapporto riassuntivo della Capitaneria di Porto di Vibo i container vuoti stivati a prua del garage vengono quantificati in 25, mentre quelli recuperati sono stati 17 vuoti dalla prua del garage e tre nel fondo del mare in corrispondenza dello squarci”.
Qual era dunque la reale entità del carico? E che fine hanno fatto i cinque container mancanti all’appello? Su questo e su molto altro, vedremo poi, lavora oggi la Procura di Paola. Dopo tanti anni c’è chi ha ritrovato la memoria, e sta indicando modi e luoghi di smaltimento del presunto carico di rifiuti tossici e radioattivi. Nei giorni dopo lo spiaggiamemo della Rosso, però, va sottolineato un altro fatto incredibile, che modifica la prospettiva degli eventi e li collega a nomi e scenari di livello internazionale. Protagonista è ancora una volta Bellantone, il comandante in seconda della Capitaneria di Vibo, il quale sulla plancia della motonave rinviene strano materiale. Si tratta di una serie di documenti che, dice lui stesso, “richiamavano la natura della radioattività” ed erano introdotti dalla sigla O.d.m., ossia Oceanic Disposal Management Inc., società creala da un certo Giorgio Comerio, nato a Busto Arsizio (Varese) nel 1945. Tra queste carte, ha spiegato il procuratore capo Scuderi, c’era pure una mappa marittima con evidenziati una serie di siti. In teoria simili documenti avrebbero dovuto perlomeno insospettire Bellantone, e invece l’ufficiale ha tutt’altra reazione: “Ho riferito al magistrato”, racconta a verbale, “che tra i documenti esistenti in plancia vi erano dei fogli come di battaglie navali, tant’è che sorridendo dissi che mi sembrava strano che giocassero alle battaglie navali in plancia. Ricordo anche che restituimmo il documento relativo alle battaglie navali (al comandante della Rosso, cinque giorni dopo, ndr)”. Un atteggiamento che non convince gli inquirenti, e che si somma a un altro elemento da cui poi hanno preso il largo le indagini mondiali.
Nel ’95, durante una perquisizione nella villa dello stesso Comerio a Garlasco (Pavia), sede in quel momento di un club di Forza Italia, viene trovata la riproduzione del materiale scoperto dal Bellantone sulla Rosso. Mappa compresa, che sulla copia ereditata dei magistrati di Paola riporta i nomi di una lunga serie di navi affondate nel Mediterraneo. Ingegnere brillante, di grande intelligenza, accattivante nei modi e con un’alta considerazione di sé (cosi lo definisce chi lo ha incontrato all’epoca), Comerio ha alle spalle una storia preoccupante. -Negli anni Ottanta”, testimonia da Bruxelles Roberto Ferrigno, allora coordinatore internazionale di Greenpeace per la campagna contro lo smaltimento dei rifiuti tossici nei Paesi poveri, aveva colla borato a un progetto dell’Agenzia nucleare dell’Ocse (Organizzazione per la cooperinone e lo sviluppo economico)”. Al lavoro, documenta Greenpeace, aderivano l’Italia, gli Stati Uniti, il Canada. l’Australia, il Giappone, l’Inghilterra, la Francia, la Germania dell’Ovest, l’Olanda , la Svizzera, la Svezia e il Belgio in sintonia con la Comunità europea. L’obiettivo, al quale si lavorò dal 1977 all’87, era di mettere a punto un rivoluzionario sistema di smaltimento dei rifiuti tossici e radioattivi, sparando in mare siluri nei quali venivano appunto racchiuse le sostanze pericolose, che penetravano i fondali. In questo modo si era ipotizzato di risolvere il problema mondiale della “pattumiera ad alto rischio”, ma ma poi il tutto era stato abbandonato dopo il clamore dell’incidente nucleare avvenuto a Chernobyl (1986), con il conseguente scioglimento del gruppo di lavoro e la precisazione che sarebbero state necessarie ulteriori ricerche. Una raccomandazione che secondo Ferrigno non scoraggiò Comerio. “L’ingegnere”, testimonia, “aveva collaborato al piano progettando per il Joint Restare li Centre di Ispra (Varese), boe con apparecchiature elettroniche per il monitoraggio satellitare dei siluri penetrarori sparati nei fondali”. E dai documenti di Greenpeace custoditi ad Amsterdam risulta che alla società Marinine Electronic Industry ltd, rappresentata da Comerio, nel 1986 furono pagati per questo impegno più di 110 mila ecu (all’epoca 146 milioni di lire). Ma a Comerio non bastava: “Quando il progetto fu accantonato”, riferisce Ferrigno, “apportò una serie di modifiche e iniziò a proporlo alle nazioni di mezzo mondo”. D’altronde gli agganci non gli mancavano. O almeno così viene da pensare leggendo il ritratto di Comerio fatto da Maria Luigia Giuseppina Nitti, sua compagna dal 1986 al 1992, la quale nel ’95 dichiara ai Carabinieri: “Verso la fine del nostro rapporto mi esternò di appartenere ai servizi segreti… A seguito di attentati terroristici avvenuti in quel periodo si assentò, dicendo che era stato convocato per collaborare alle indagini. Preciso che si trattava di attentati avvenuti in Italia nella primaversa del ’93. Mi pare si trattasse dell’attentato all’Accademia dei Georgofili di Firenze. All’inizio del nostro rapporto mi confidò pure che per conto del governo brasiliano o argentino aveva avuto incarico di vendere armi ad altri Paesi… Ancora con riferimento alla vendita delle armi, devo fare presente che tra la fine del ’92 e l’inizio del ’93 il Comerio ebbe contatti con due fratelli da lui stesso definiti mafiosi”. Nel corso delle loro indagini i magistrati hanno trovato numerose tracce delle operazioni su scala mondiale del Comerio. Nel 1995, per esempio, è di scena il Sudafrica, Stato con cui l’ingegnere trattava un piano di smaltimento di rifiuti radioattivi. In seguito l’Atomic energy corporation del Sudafrica annunciò pubblicamente di rinunciare al piano, ma questo non frenò Comerio. Renato Pent, definito dagli inquirenti «noto trafficante di rifiuti tossico nocivi», ha raccontato «che il Comerio si è verosimilmente accordato con il governo austrìaco, tanto che in sua compagnia ha tenuto un incontro con ben quattro ministri». Pent ha parlato anche di rapporti con la Svizzera, ma in entrambi i casi ha detto che «i due governi non avrebbero concluso niente per timore dell’opinione pubblica», aggiungendo però che «non poteva escludere che Comerio autonomamente avesse potuto concludere il contratto con detti Stati». Inoltre ha precisato che «Comerio aveva trasmesso a un tale Arullani (definito dagli inquirenti «noto trafficante di rifiuti tossici e nocivi, nonché di armi») un fax con il quale gli comunicava di avere ricevuto una prima grossa commessa. Da chi? L’elenco delle nazioni con cui Comerio e i suoi hanno preso contatti in quegli anni è lungo. Gli inquirenti segnalano le trattative con l’Ucraina. Sono rimaste tracce di accordi in Sierra Leone. Ci sono segnali di contatti tra l’O.d.m. e il Gambia. Greenpeace sostiene che nel ’96 Comerio ammise trattative col governo delle Bermuda. E nel 1997 a Odessa ci fu chi parlò di manovre dell’O.d.m. nel Mar Nero. Tutte pratiche che il faccendiere ha svolto con apparente trasparenza, al punto da aprire un sito Internet in cui illustrava i suoi prògetti, coltivando nel frattempo una serie di rapporti sotterranei che gli ambientalisti hanno chiamato “The network” per l’incredibile vastità.
Una rete in cui i dossier di Greenpeace inseriscono anche colui che è stato il legale inglese di Silvio Berlusconi, David Mills, il quale ha dichiarato al quotidiano inglese “The Independent” di avere avuto un contatto telefonico con Comerio. E sempre Mills, documenta Greenpeace, sarebbe stato in affari con Filippo Dollfus, azionista della O.d.m.. Quello che sarebbe interessante sapere, a questo punto, è se anche una sola volta le trattative del Comerio e dei suoi uomini abbiano portato all’effettivo smaltimento sotto il mare dei rifiuti radioattivi. Le caratteristiche stesse dell’operazione (fondali profondissimi e in luoghi segreti) non lasciano troppe speranze di recupero per la “pattumiera ad alto rischio”, ma nonostante ciò, parlando degli affari di Comerio in Parlamento, il procuratore capo di Reggio Calabria Scuderi ha detto: «Dalle sue carte emerge che gli sarebbero stati affidati incarichi dai governi che avrebbe portato a termine. Comerio e i suoi emissari hanno avuto specialmente la disponibilità di esponenti di Stati africani che mettevano a disposizione siti prossimi alle coste dei loro Paesi ove effettuare gli affondamenti, in cambio di versamenti di milioni di dollari dei quali risulta traccia nelle carte che abbiamo trovato». Inoltre Scuderi ha sottolineato come Comerio abbia dedicato la sua attenzione anche all’altro fronte caldo dello smaltimento rifiuti, ossia l’affondamento di navi nel mare Mediterraneo. Un capitolo delicato, in quanto la Commissione parlamentare, parlando delle cosiddette “navi a perdere”, segnala nel ’96 «l’esistenza, documentalmente provata, di intense attività di intermediazione poste in essere tra i titolari delle presunte attività di smaltimento in mare di rifiuti radioattivi e la Somalia», sottolineando le coincidenze tra le indagini in corso e le vicende che hanno portato alla morte di Ilaria Alpi e Milan Hrovatin. Lo stesso Comerio viene indicato il 25 ottobre 2000 dalla Commissione parlamentare come «faccendiere italiano al centro di una serie di vicende legate alla Somalia ». Un elemento che si aggiunge all’esito della perquisizione nella villa di Garlasco, dove oltre ai. citati documenti dell ‘ O.d.m. viene rinvenuta l’agenda di Comerio, sulla quale il 21 settembre 1987 c’è scritto in inglese: «La nave è affondata». Un chiaro riferimento alla maltese Rigel, che proprio quel giorno fece naufragio al largo di Capo Spartivento e che. secondo Scuderi non solo si sospetta trasportasse rifiuti radioattivi, ma «è implicata in una vicenda truffaldina ai danni della società di assicurazione ». Anche la Rosso al momento dello spiaggiamento era assicurata: dalla S.i.a.t, per un valore di 2 miliardi 500 mila lire. E anche la, società Ignazio Messina, armatrice della motonave, dopo “l’incidente” ha incassato la polizza. Una questione che, qualora in tribunale si dimostrasse il dolo dell’affondamento, si riaprirebbe. E altrettanto interessante sarebbe rivalutare il ruolo della società Ignazio Messina, continuando il lavoro svolto da Natale De Grazia, capitano di corvetta e prezioso consulente dei magistrati nell’inchiesta di Reggio Calabria, morto nel 1995 in circostanze sospette (malore improvviso) mentre andava a La Spezia per interrogare i marinai della Rosso. In una nota informativa i Carabinieri scrivono: “La società Ignazio Messina imbarca presso il porto di Napoli e presso altri porti del Sud merci pericolose e rifiuti radioattivi con destinazione sconosciuta… Per quanto riguarda la parte “delle indagini” riferita ai rifiuti radioattivi, un ruolo importante è assunto da Giorgio Comerio… La Ignazio Messina risulta inoltre collegata a importanti personaggi legati a Giorgio Comerio, e precisamente Gabriele Molaschi socio del Comerio per il progetto O.d.m.. Nel corso di perquisizioni presso l’abitazione del Molaschi, oltre ad avere trovato la documentazione sulla Rosso identica a quella rinvenuta al Comerio, veniva acquisita importante documentazione circa continui traffici internazionali di armi tra Paesi esteri, nonché vane tecnologie anche militari a servizio di altri Stati”.
D’altro canto, che i vertici della Ignazio Messina e Comerio si conoscessero lo dimostra la trattativa che secondio la Guardia di Finanza ci fu nel giugno I988 tra la società Navimar. rappresentante della Comerio Industry of Malta, e la Ignazio Messina per l’acquisto della Jolly Rosso: la stessa motonave che sarebbe poi divenuta Rosso e si sarebbe spiaggiata coi documenti dell’ O.d.m. a bordo, Comerio, scrivono i finanzieri, “voleva acquistare la nave per trasformarla in una sorta di officina”, e la Ignazio Messina confermava di voler la vendere per 1 miliardo 50 milioni di lire, comunicando però successivamente che rinunciava per scadenza dei termini. Particolari, coincidenze , retroscena, che nel loro complesso hanno destato enorme preoccupazione in tutti coloro che hanno investigato. Eppure il pubblico ministero Alberto Cisterna, pur riconoscendo la gravita dei molti elementi emersi, come il fatto “che la Rosso fosse destinata al suo ultimo viaggio”, pur definendo “non tranquillizzante in questo contesto il documentaci) interesse del Comerio alla Rosso, “anche ammettendo che lo stesso Comerio abbia avuto parte nell’affondamento della Rigel”, il 25 giugno del 1999 chiede l’archiviazione del caso delle “navi a perdere”, non avendo a suo avviso prove concrete dello smaltimento delle scorie radioattive. Una richiesta che viene accolta dal giudice delle indagini preliminari, Adriana Costabile, la quale il 14 novembre 2000 archivia scrivendo che “certamente c’è traccia in arti dello scellerato disegno criminale di smaltimento in mare di rifiuti radioattivi ordito da Giorgio Comerio e dai suoi complici, tutti soci della Holding O.d.m.”, ma che “mancano elementi che consentano di ricondurre in tale programma l’affondamento delle navi Rigel e Rosso, non essendo emerso… che le stesse trasportassero rifiuti radioattivi…”. Per questo oggi è cruciale il lavoro del sostituto procurature di Paola, Francesco Greco. A distanza di anni qualcuno h.i parlato, e ripensando allo spiaggiamento della Rosso ha riferito episodi definiti dai Carabinieri “estremamenie importanti”. Un testimone oculare, ad esempio, ha detto che “dopo circa due mesi dall’avveduto spiaggiamento, iniziarono i conferimenti di rifiuti provenienti dalla motonave Rosso presso la discarica in località Grassuilo (nel comune di Amantea, provincia di Cosenza). Tali conferimenti avvenivano di giorno, e ogni automezzo veniva scortati dalla Guardia di Finanza o dai vigili urbani. Negli stessi giorni (il testimone) notò effettuare scarichi presso la discarica che avvenivano di notte e senza scorta da parte degli organi di polizia. Tale materiale la mattina successiva veniva subito interrato con l’utilizzo di mezzi meccanici… In particolare”, scrivono i Carabinieri, “il testimone riferiva che sarebbe tuttora in grado di indicare con estrema precisione il punto in cui furono sotterrali tali rifiuti, che si troverebbero a una profondità di circa 40 metri”.
Ma c’è dell’altro. Un secondo testimone ha raccontato di aver visto i camion che la notte partivano dalla Rosso e arrivavano a scaricare in località Foresta (comune di Serra D’Aiello, provincia di Cosenza). Qui lo scorso aprile sono stati effettuati con l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) sondaggi su un’area di 10mila metri quadrati a circa otto metri di profondità, dai quali è risultata la massiccia presenza di fanghi industriali. “Successive analisi chimiche che”, ha scritto il sostituto procuratore Greco alla Regione Calabria, “hanno evidenziato in questi fanghi la presenza di alcuni metalli pesanti… in concentrazioni tali da potersi configurare un pericolo concreto ed attuale per il suolo, sottosuolo e corpi idrici, con il superamento dei limiti accettabili di inquinanti”. Durante i rilievi, un terzo testimone ha inoltre ammesso di aver trovato nel 1999 fusti gialli arrugginiti nella briglia del fiume Oliva, contigua alla zona sondata. In seguito il testimone ha negato, tornando però poi ad ammettere di avere visto un fusto. Ora la Procura di Paola ha una grande speranza: ottenere i mezzi per scavare a tondo nei due siti. Il primo problema, dicono a Paola, sono le scadenze. Il timore è l’archiviazione del reati) ipotizzato, cioè l’affondamento doloso con rischio per la salute pubblica. Non c’è tempo da perdere.
Nessun commento:
Posta un commento