On 4 December 1992 the former capodecina mafia of San Cataldo , Leonardo Messina , who worked for justice , refers to the National Anti-Mafia Commission that "What you are stripping our old alliances , and hatching new dream of becoming independent , the mistress of part of Italy : a state his . "
"The goal - asks the Commission President Luciano Violante - is to make it independent from the rest of Sicily Italy ? » .
"Yes ," he says Messina. " In all of this Cosa Nostra is not alone but is aided by Freemasonry ... Many men of honor , those who fail to become leaders , they belong to the Freemasons ...".
"And it is in Freemasonry that has arisen the idea of separatism ? " Violante question .
"Yes," replied dry Messina.
"The separatist pressures are coming from outside or inside national borders ? " Urges Luciano Violante .
"I think they come from outside the national borders . I can talk about the program in the region ... Mafia . "
"And the region has decided to move towards the independence movement , to a new separatism ? » .
"Yes."
"This separatism would be linked with non-national forces or even national forces ? '.
"Even with the national forces ."
"The forces are national policies or not? '.
"Even policies ."
" Political or not, then ? '.
" Policies and entrepreneurs ."
"Do not institutional ? » .
"Even ."
"So there would be areas , so to speak, of the institutions, and politics that would support this project? '.
"Yes."
"There's no doubt," says the president at this point Violante . "The theory separatist coup mean or mean ...".
" ... Before - it stops Messina- Cosa Nostra worked to make coups . Today, they can come to power without a coup . "
Violante reflects imposes a break. Perhaps it is hard to believe the words of Messina. " These braces - resumes - come from all institutions or one in particular ?" .
"Even from justice ," he says Messina.
Violante expects a confirmation.
"From the judiciary , then? " Question .
"Yes ... I do not speak for the coup of the judges , I said that there are some judges Masons who are aware of this design ."
Spurred by requests for Violante , Messina relates two episodes : The Voyage of the Sicilian financier Michele Sindona in Sicily in '79, and the preparations of the attempted coup of Prince Junio Valerio Borghese in 1970.
"Yes, I was barely sixteen years old, but I received orders from Don Cali San Cataldo ," recalls Messina. " We were ready to storm the barracks and prefectures, municipalities and everything. The new project of independence ? So far they have controlled the state. Now they want to become the rule . "
The revelations of Messina had a sort of prologue in November 1992 , with Tommaso Buscetta . In 1970.1973 and 1974 Buscetta refers to the Anti-Mafia Commission , in Italy there were coup attempts , and each time the mob had been contacted because you would seek allies among the coup . Military arm , therefore ; and not inspiring , or promoter . Four episodes - 1970 , '73 , '74 and '79 - testified to their intention , vocation or availability coup of the Mafia ; None , however , its role inspiring .
In 1992, the strategy of Cosa Nostra changes: the goal is to become the state. Messina indicates the month and place in which it is stated for the first time : March 1992 in Enna , in the heart of Sicily, in a meeting with the boss. The context than in the past , is very different : Italy suffers speculations about lyre, is selling its public industry , the stock market flounders , and ministers , parliamentarians, captains of industry, leaders of the party are under investigation or end up in jail for corruption.
Only coincidences '. You have to "make the cards speak ." And from afar. So not going out enough.
From what? And 'the most' simple set of questions and the more ' complex . The high- mafia is not found among the prickly pears . Let's take a step back, maybe long, very long , just to understand the context , as old as the history of Italy. Who was the interpreter of Charles Poletti , the governor of Palermo, after the Allied landing in Sicily? The father of Don Vito Ciancimino , a barber who emigrated to the USA . It Vito Genovese , the boss Italian-American , was the interpreter of the U.S. forces in Naples . The U.S. military advances for almost 200 km in Sicily without obstacles. It appoints the first mayors . Who am I? Genco Russo in Musselburgh , Calogero Vizzini in Villalba . They, the big bosses of the Sicilian Mafia . Let's take another step back ? The Prefect Mori , the one who fought fascism during the honored society , he discovers that the mobsters have settled also in the party and in the union of the fascist party . In short, the keepers have become guardians of the estate , and then masters ; govern together with potent . When no good, are put aside for the time that 's all. And when the time comes , here are the new allies, who are on the other side of the world . They remain in the saddle.
This and ' the background . A flash back , just to see where we came from , and perhaps where we're going .
And ' how to get in front of a skeleton , the real one who is standing in a medical laboratory : it does not smell , does not cause fear , no emotion . If he were elsewhere , perhaps in a burial , we would be with a disgusting rotting corpse . Instead , here it is, all bones and silence, and ' as if it belonged to us .
The Mafia does not smell more of favor ' of death, because it' s only a skeleton scary to those who have closed the skeletons in the closet. It does not explain everything, but we help goats who you are dealing with, even today. He chose the right part at the right time , so ' indicates the perorsi . What happens in 1992 ? The Mafia does not explain everything , in an interview with "Le Monde" Leonardo Sciascia wisely observes : "After the deal Giuliano Italy begins to be a country without truth ... From that moment there is no criminal episode , having some relationship with politics , he had a rationale and a just punishment . "
Forget not Sciascia in his Knight and death? The Mafia invents a revolutionary symbol created just to kill an important man . The mystery and intrigue make Sicily . Or so we were led to believe ?
In an article in the Corriere della Sera , Xavier Vertone writes: " The country has become a hotel by the hour for secret services all over the world who have crossed satisfied at our expense and the reasons for all states, less than ours." The song, indeed , ends with a question mark, but it 's as if he were there improperly , to safeguard the nonexistent doubt , and indeed to point out that there was no doubt about the fact that this is how things went in Italy , due to of the facts in Sicily, the reason of state , a state infinitely more important than our own, that he had used Sicily as not to lose control of the country , and through that , Europe.
Fantasies ? The lack of truth denounced by Sciascia , according Vertone , and ' inevitable ' for a country without conviction deployed behind one of the great faults of the modern world , without addition of a strong culture , perhaps unable to resist the seductions of the strongest fifth enemy column camped in the West . "
The reason of state , therefore , it would have served the revolutionary messianism " playing on red and black 'in the north and the inexhaustible reserve of criminal mafias " to keep the country screaming and kicking on the right track . "
All fake and all terribly true. Or an intellectual game , but it 's much more than a game, find the Ariadne's thread that holds together the crimes of the mafia and the political-institutional history of the country. 1979 is a calendar year. In 1979, the Mafia and Freemasonry groped down on the ground for the coup, when Michele Sindona , with the name of Joseph Bonamico , arrive in Palermo , and from there to Catania and Caltanissetta. The separatist project was old, older than many years. If anything , to believe in the words of Messina, have undergone some changes , adjustments. No longer the only Sicily, but also Campania, Calabria, Puglia would be separated .
Madness, pure madness?
The question , says Messina , was treated in March after the assassination dell'eurodeputato Salvo Lima , on the eve of the massacres of Capaci and Via D' Amelio , who had lost their lives in the judges Giovanni Falcone and Paolo Borsellino. Why in March?
"In Sicily you are seeking political allies in favor of the project ," says Messina. "Now the maneuver is not from the south ... Cosa Nostra will support a new political force , with a new name ."
A white coup , a revolution on tiptoe , conducted with the rules of democracy and the laws of the State : this could be the key to everything . A country that tolerates abuse, lawlessness , corruption as physiological events , such as lesser evils , can be brought to its knees by simply applying the law. The thieves would come up with facts handed surprised and amazed , and others have remained silent , fearing the same fate. All plausible. But even separatism narrated by Leonardo Messina it was ; and the attempts of coup were not journalistic inventions . The idea that the most conservative country in Europe - the same party in power for half a century - was actually the site of a thousand snares , intrigues and mysteries , is a paradox with which to measure .
Nothing prevents to suppose that the power he inherited itself thanks to the deceptions for decades . And due to the reason of state , has been made a sleek , consistent over time, until 1992.
What elements hold together separatism , the gangs , the reasons of the crime , the old and the new power ? The umbilical cord between the Sicilian Mafia and the American, and the constant American interest in our country , the long border between the communist world and the West are truth ' undeniable. But today seem to belong to another world and another time . It ' just so' ?
The revelations of Gaspare Spatuzza not based on empty , they are inside the beaten track , contain elements constantly present that deserve to be investigated. As the case Messina , inexplicably ignored , despite the importance of his revelations in the Anti-Mafia Commission .
Messina by ' a sense of what' Spatuzza argues , gives the frame of reference. The intentions of those who " made " Italy in 1992 and the following year , are in his words, in his memoirs , which offers connections to the Parliamentary Committee . Yet , nothing. For he does not speak , do not write . On his "confessions" do not ask questions .
Maybe we should begin to do them.
Maybe.
IGNORATE LE RIVELAZIONI DI LEONARDO MESSINA. EPPURE SPIEGANO SPATUZZA E GLI ALTRI
Il 4 dicembre 1992, l’ex capodecina della mafia di San Cataldo, Leonardo Messina, collaboratore della giustizia, riferisce alla Commissione nazionale antimafia che «Cosa nostra si sta spogliando delle vecchie alleanze, e cova di nuovo il sogno di diventare indipendente, padrona di una parte dell’Italia: uno Stato suo».
«L’obiettivo – gli chiede il presidente della Commissione Luciano Violante – è quello di rendere indipendente la Sicilia rispetto al resto d’Italia?».
«Sì», risponde Messina. «In tutto questo Cosa nostra non è sola ma è aiutata dalla massoneria… Molti uomini d’onore, quelli che riescono a diventare capi, appartengono alla massoneria…».
«Ed è nella massoneria che sta sorgendo questa idea del separatismo?», domanda Violante.
«Sì», risponde asciutto Messina.
«Le spinte separatiste vengono da fuori o stanno dentro i confini nazionali?», incalza Luciano Violante.
«Penso che vengano da fuori dei confini nazionali. Posso parlare del programma della regione mafiosa…».
«E la regione ha deciso di orientarsi verso l’indipendentismo, verso un nuovo separatismo?».
«Sì».
«Questo separatismo sarebbe collegato con forze non nazionali o anche con forze nazionali?».
«Anche con forze nazionali».
«Le forze nazionali sono politiche o no?».
«Anche politiche».
«Politiche e non, quindi?».
«Politiche e imprenditrici».
«Non istituzionali?».
«Anche».
«Quindi ci sarebbero settori, per così dire delle istituzioni, dell’imprenditoria e della politica che sosterrebbero questo progetto?».
«Sì».
«Non c’è dubbio», a questo punto esclama il presidente Violante. «La teoria separatista vuol dire colpo di Stato o vuol dire…».
«… in precedenza – lo interrompe Messina -Cosa nostra si adoperava per fare colpi di Stato. Oggi possono arrivare al potere senza fare il colpo di Stato».
Violante riflette, s’impone una pausa. Forse fa fatica a credere alle parole di Messina. «Questi sostegni – riprende – vengono da tutte le istituzioni o da una in particolare?».
«Anche dalla giustizia», risponde Messina.
Violante pretende una conferma.
«Dalla magistratura, dunque?», domanda.
«Dalla magistratura, dunque?», domanda.
«Sì… io non parlo del colpo di Stato dei magistrati, ho detto che ci sono alcuni magistrati massoni che sono a conoscenza di questo disegno».
Stimolato dalle domande di Violante, Messina riferisce due episodi: il viaggio del finanziere siciliano Michele Sindona in Sicilia nel ’79, e i preparativi del tentato colpo di Stato del principe Junio Valerio Borghese nel 1970.
«Sì, avevo appena sedici anni ma ricevetti ordini da don Cali di San Cataldo», ricorda Messina. «Eravamo pronti ad assaltare caserme e prefetture, municipi e tutto. Il nuovo progetto indipendentista? Finora hanno controllato lo Stato. Adesso vogliono diventare lo Stato».
«Sì, avevo appena sedici anni ma ricevetti ordini da don Cali di San Cataldo», ricorda Messina. «Eravamo pronti ad assaltare caserme e prefetture, municipi e tutto. Il nuovo progetto indipendentista? Finora hanno controllato lo Stato. Adesso vogliono diventare lo Stato».
Le rivelazioni di Messina avevano avuto una specie di prologo nel novembre del 1992, grazie a Tommaso Buscetta. Nel 1970,1973 e 1974, riferisce Buscetta alla Commissione antimafia, c’erano stati in Italia tentativi di colpo di Stato, e ogni volta la mafia era stata contattata perché si alleasse ai golpisti. Braccio militare, dunque; e non ispiratrice, o promotrice. Quattro episodi – 1970, ’73, ’74 e ’79 – testimoniavano l’intenzione, la vocazione o la disponibilità golpista della mafia; nessuna, però, il suo ruolo ispiratore.
Nel 1992 la strategia di Cosa nostra muta: l’obiettivo è quello di diventare Stato. Messina indica mese e luogo in cui viene enunciata per la prima volta: marzo 1992, a Enna, nel cuore della Sicilia, in una riunione di boss. Il contesto, rispetto al passato, è profondamente diverso: l’Italia subisce le speculazioni sulla lira, mette in vendita la sua industria pubblica, la borsa annaspa, e ministri, parlamentari, capitani d’industria, dirigenti di partito vengono inquisiti o finiscono in galera per corruzione.
Nel 1992 la strategia di Cosa nostra muta: l’obiettivo è quello di diventare Stato. Messina indica mese e luogo in cui viene enunciata per la prima volta: marzo 1992, a Enna, nel cuore della Sicilia, in una riunione di boss. Il contesto, rispetto al passato, è profondamente diverso: l’Italia subisce le speculazioni sulla lira, mette in vendita la sua industria pubblica, la borsa annaspa, e ministri, parlamentari, capitani d’industria, dirigenti di partito vengono inquisiti o finiscono in galera per corruzione.
Solo coincidenze?. Bisogna «fare parlare le carte». E partire da lontano. Tanto non ci si allontana mai abbastanza.
Da che cosa? E’ il piu’ semplice dei quesiti ed insieme il piu’ complesso. L’alta mafia non si trova fra i fichi d’India. Facciamo un passo indietro, magari lungo, molto lungo, giusto per capire il contesto, vecchio quanto la storia d‘Italia. Chi era l’interprete di Charles Poletti, il governatore di Palermo, dopo lo sbarco degli alleati in Sicilia? Il padre di don Vito Ciancimino, un barbiere emigrato negli USA. E Vito Genovese, il boss italo-americano, era l’interprete delle forze USA a Napoli. L’esercito americano avanza per quasi 200 chilometri in Sicilia senza incontrare ostacoli. E nomina i primi sindaci. Chi sono? Genco Russo a Mussomeli, Calogero Vizzini a Villalba. Proprio loro, i grandi capi della mafia siciliana. Facciamo un altro passo indietro? Il prefetto Mori, quello che combatté l’onorata società durante il fascismo, scopre che i mafiosi si sono insediati anche nel partito e nel sindacato del partito fascista. Insomma i campieri sono diventati guardiani del feudo, e poi padroni; governano insieme ai potenti. Quando non va bene, si mettono da parte per il tempo che basta. E quando è l’ora, ecco i nuovi alleati, che vengono dall’altro capo del mondo. Loro restano in sella.
Questo e’ l’antefatto. Un flash back, giusto per capire da dove veniamo e, forse, dove stiamo andando.
E’ come mettersi davanti a uno scheletro, quello vero che sta in piedi in un laboratorio medico: non odora, non provoca terrore, nessuna emozione. Se si trovasse altrove, magari in una sepoltura, ci troveremmo con un disgustoso cadavere in putrefazione. Invece, eccolo, tutto ossa e silenzi, e’ come se non ci appartenesse.
La mafia in disgrazia non odora piu’ di morte, perche’ e’ solo uno scheletro che fa paura a chi ha chiuso gli scheletri nell’armadio. Non spiega tutto, ma ci aiutare a capre con chi si ha a che fare, ancora oggi. Ha scelto la parte giusta nel momento giusto, percio’ segnala i perorsi. Che cosa accade nel 1992? La mafia non spiega tutto, in una intervista rilasciata a «Le Monde» Leonardo Sciascia osserva saggiamente: «Dopo l’affare Giuliano l’Italia comincia a essere un Paese senza verità… Da quel momento non c’è episodio criminale che, avendo qualche rapporto con la politica, abbia avuto una spiegazione razionale e una giusta punizione».
Da che cosa? E’ il piu’ semplice dei quesiti ed insieme il piu’ complesso. L’alta mafia non si trova fra i fichi d’India. Facciamo un passo indietro, magari lungo, molto lungo, giusto per capire il contesto, vecchio quanto la storia d‘Italia. Chi era l’interprete di Charles Poletti, il governatore di Palermo, dopo lo sbarco degli alleati in Sicilia? Il padre di don Vito Ciancimino, un barbiere emigrato negli USA. E Vito Genovese, il boss italo-americano, era l’interprete delle forze USA a Napoli. L’esercito americano avanza per quasi 200 chilometri in Sicilia senza incontrare ostacoli. E nomina i primi sindaci. Chi sono? Genco Russo a Mussomeli, Calogero Vizzini a Villalba. Proprio loro, i grandi capi della mafia siciliana. Facciamo un altro passo indietro? Il prefetto Mori, quello che combatté l’onorata società durante il fascismo, scopre che i mafiosi si sono insediati anche nel partito e nel sindacato del partito fascista. Insomma i campieri sono diventati guardiani del feudo, e poi padroni; governano insieme ai potenti. Quando non va bene, si mettono da parte per il tempo che basta. E quando è l’ora, ecco i nuovi alleati, che vengono dall’altro capo del mondo. Loro restano in sella.
Questo e’ l’antefatto. Un flash back, giusto per capire da dove veniamo e, forse, dove stiamo andando.
E’ come mettersi davanti a uno scheletro, quello vero che sta in piedi in un laboratorio medico: non odora, non provoca terrore, nessuna emozione. Se si trovasse altrove, magari in una sepoltura, ci troveremmo con un disgustoso cadavere in putrefazione. Invece, eccolo, tutto ossa e silenzi, e’ come se non ci appartenesse.
La mafia in disgrazia non odora piu’ di morte, perche’ e’ solo uno scheletro che fa paura a chi ha chiuso gli scheletri nell’armadio. Non spiega tutto, ma ci aiutare a capre con chi si ha a che fare, ancora oggi. Ha scelto la parte giusta nel momento giusto, percio’ segnala i perorsi. Che cosa accade nel 1992? La mafia non spiega tutto, in una intervista rilasciata a «Le Monde» Leonardo Sciascia osserva saggiamente: «Dopo l’affare Giuliano l’Italia comincia a essere un Paese senza verità… Da quel momento non c’è episodio criminale che, avendo qualche rapporto con la politica, abbia avuto una spiegazione razionale e una giusta punizione».
Rammentate Sciascia nel suo Cavaliere e la morte? La mafia s’inventa una sigla rivoluzionaria creata apposta per uccidere un uomo importante. La misteriosità e l’intrigo fanno della Sicilia. O ci hanno fatto credere così?
In un articolo sul Corriere della Sera, Saverio Vertone scrive: «Il Paese è diventato un albergo a ore per servizi segreti di tutto il mondo, i quali hanno incrociato e soddisfatto a nostre spese le ragioni di tutti gli Stati, meno quelle nostre». Il brano, invero, si conclude con un punto interrogativo, ma e’ come se fosse lì impropriamente, a salvaguardia dell’inesistente dubbio, anzi a rimarcare che non ci fosse dubbio sul fatto che proprio così le cose erano andate in Italia, a causa dei fatti siciliani, la ragion di Stato, di uno Stato infinitamente più importante del nostro, che aveva usato la Sicilia per non perdere il controllo del Paese, e attraverso quello, l’Europa.
Fantasie? La mancanza di verità denunciata da Sciascia, secondo Vertone, e’ inevitabile, «per un Paese schierato senza convinzione a ridosso di una delle grandi faglie del mondo contemporaneo, privo inoltre di una solida cultura, forse incapace di resistere alle seduzioni della più forte quinta colonna nemica accampata in Occidente».
Fantasie? La mancanza di verità denunciata da Sciascia, secondo Vertone, e’ inevitabile, «per un Paese schierato senza convinzione a ridosso di una delle grandi faglie del mondo contemporaneo, privo inoltre di una solida cultura, forse incapace di resistere alle seduzioni della più forte quinta colonna nemica accampata in Occidente».
La ragion di Stato, dunque, si sarebbe servita del messianesimo rivoluzionario «giocando sul rosso e sul nero» nel nord e sulla inesauribile riserva criminale delle mafie «per mantenere il Paese urlante e scalpitante sulla giusta carreggiata».
Tutto finto e tutto terribilmente vero. O un gioco intellettuale, ma e’ ben altro che un gioco, scovare il filo d’Arianna che tiene insieme i crimini della mafia e la storia politico-istituzionale del Paese. Il 1979 è un anno solare. Nel 1979 mafia e massoneria scendono sul terreno per tentare il golpe, quando Michele Sindona, con il nome di Joseph Bonamico, arriva a Palermo, e da qui a Catania e a Caltanissetta. Il progetto separatista era vecchio, vecchio di molti anni. Semmai, a credere nelle parole di Messina, avrebbe subito una evoluzione, degli aggiustamenti. Non più la sola Sicilia, ma anche la Campania, la Calabria, la Puglia si sarebbero separate.
Follia, pura follia?
La questione, dice Messina, fu trattata in marzo dopo l’assassinio dell’eurodeputato Salvo Lima, alla vigilia delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nelle quali avevano perduto la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Perché a marzo?
Follia, pura follia?
La questione, dice Messina, fu trattata in marzo dopo l’assassinio dell’eurodeputato Salvo Lima, alla vigilia delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nelle quali avevano perduto la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Perché a marzo?
«In Sicilia si stanno cercando alleati politici favorevoli al progetto», spiega Messina. «Ora la manovra non viene dal sud… Cosa nostra appoggerà una forza politica nuova, con un nome nuovo».
Un golpe bianco, una rivoluzione in punta di piedi, condotta con le regole della democrazia e con le leggi dello Stato: questa poteva essere la chiave di tutto. Un paese che tollera l’abuso, l’illegalità, la corruzione come eventi fisiologici, come mali minori, può essere messo in ginocchio applicando semplicemente la legge. I ladri si sarebbero fatti trovare con le mani nel sacco sorpresi e stupiti, e gli altri avrebbero taciuto temendo la stessa sorte. Tutto plausibile. Ma anche il separatismo raccontato da Leonardo Messina lo era; ed i tentativi di colpo di Stato non erano certo invenzioni giornalistiche. L’idea che il Paese più conservatore d’Europa – lo stesso partito al potere per mezzo secolo -fosse in realtà il luogo di mille agguati, intrighi e misteri, costituisce un paradosso con il quale misurarsi.
Niente vieta di supporre che il potere avesse ereditato se stesso proprio grazie agli inganni orditi per decine di anni. E grazie alla ragion di Stato, sia stato realizzato un disegno lucido, coerente nel tempo, fino al 1992.
Quali elementi tengono insieme i separatismi, le mafie, le buone ragioni del crimine, il vecchio potere e il nuovo? Il cordone ombelicale fra la mafia siciliana e quella americana, e il costante interesse americano sul nostro Paese, la lunga frontiera fra il mondo comunista e quello occidentale sono verita’ innegabili. Ma oggi sembrano appartenere ad un altro mondo ed un altro tempo. E’ proprio cosi’?
Le rivelazioni di Gaspare Spatuzza non poggiano sul vuoto, stanno dentro i percorsi battuti, contengono elementi costantemente presenti che meriterebbero di essere indagati. Come il caso Messina, ignorato inspiegabilmente, nonostante il rilievo delle sue rivelazioni in Commissione antimafia.
Messina da’ un senso a cio’ che sostiene Spatuzza, gli conferisce la cornice di riferimento. Le intenzioni di chi “faceva” l’Italia nel 1992 e l’anno successivo, sono nelle sue parole, nei suoi ricordi, nei collegamenti che propone alla Commissione parlamentare. Eppure, niente. Di lui non si parla, non si scrive. Sulle sue “confessioni” non si fanno domande.
Forse sarebbe il caso di cominciare a farle.
Forse.
Un golpe bianco, una rivoluzione in punta di piedi, condotta con le regole della democrazia e con le leggi dello Stato: questa poteva essere la chiave di tutto. Un paese che tollera l’abuso, l’illegalità, la corruzione come eventi fisiologici, come mali minori, può essere messo in ginocchio applicando semplicemente la legge. I ladri si sarebbero fatti trovare con le mani nel sacco sorpresi e stupiti, e gli altri avrebbero taciuto temendo la stessa sorte. Tutto plausibile. Ma anche il separatismo raccontato da Leonardo Messina lo era; ed i tentativi di colpo di Stato non erano certo invenzioni giornalistiche. L’idea che il Paese più conservatore d’Europa – lo stesso partito al potere per mezzo secolo -fosse in realtà il luogo di mille agguati, intrighi e misteri, costituisce un paradosso con il quale misurarsi.
Niente vieta di supporre che il potere avesse ereditato se stesso proprio grazie agli inganni orditi per decine di anni. E grazie alla ragion di Stato, sia stato realizzato un disegno lucido, coerente nel tempo, fino al 1992.
Quali elementi tengono insieme i separatismi, le mafie, le buone ragioni del crimine, il vecchio potere e il nuovo? Il cordone ombelicale fra la mafia siciliana e quella americana, e il costante interesse americano sul nostro Paese, la lunga frontiera fra il mondo comunista e quello occidentale sono verita’ innegabili. Ma oggi sembrano appartenere ad un altro mondo ed un altro tempo. E’ proprio cosi’?
Le rivelazioni di Gaspare Spatuzza non poggiano sul vuoto, stanno dentro i percorsi battuti, contengono elementi costantemente presenti che meriterebbero di essere indagati. Come il caso Messina, ignorato inspiegabilmente, nonostante il rilievo delle sue rivelazioni in Commissione antimafia.
Messina da’ un senso a cio’ che sostiene Spatuzza, gli conferisce la cornice di riferimento. Le intenzioni di chi “faceva” l’Italia nel 1992 e l’anno successivo, sono nelle sue parole, nei suoi ricordi, nei collegamenti che propone alla Commissione parlamentare. Eppure, niente. Di lui non si parla, non si scrive. Sulle sue “confessioni” non si fanno domande.
Forse sarebbe il caso di cominciare a farle.
Forse.
Nessun commento:
Posta un commento