domenica 11 maggio 2014

Sicilia : Nuclear waste in the quarry Pasquasia

NUCLEAR WASTE IN THE QUARRY Pasquasia Reopened inquiry


SICILY. The prosecutor's office investigates Enna environmental disaster on the mine closed suddenly in 1992. 's Tunnel , according to the repentant Leonardo Messina , would have been disposed of nuclear waste.

People who have recently visited the facility , speak of a " ecological time bomb ." So much so that on mine potash Pasquasia , closed 19 years ago , the prosecutor in Enna yesterday opened an investigation into the environmental disaster . The Sicilian magistrates want to ascertain the presence of leachate from uncontrolled abandonment of waste flowing into private land and in the tributaries of the river near Morello , is likely to disperse dust and fibers of asbestos ( only the topsoil there would be 20 million pounds ), causing an environmental and health disaster . Threatening to contaminate the natural reserve of Monte Capodarso , located downstream of the mine. The last episode was released in December last year, when they have been tampered with some electrical transformers , causing the spill of thousands of gallons of oil dielectric onto the land.

On Pasquasia mine , located about 18 km from Enna, are decades chasing each other troubling rumors : " Repeated alarms relating to the presence of nuclear waste ," defines them in his report, the Special Commission of Inquiry on the system, set up by the Province of Enna. The mine Pasquasia for the production of potassium sulfate (used for agricultural fertilizer ) has been in business since 1959 to July 1992 , when it was suddenly closed by Italkali 'for reasons still unclear , "says the Commission . One stop that came without warning and despite the high residual capacity of the reservoir, of 'high market interest , " could still provide many years of activity. At the first throw shadows on each other was the mafia turncoat Leonardo Messina , foreman at the mine . In June 1992 , Messina told the judge Paolo Borsellino that the underground tunnels of the plant were used to " dispose of nuclear waste ."

Two weeks later, Borsellino was killed by the Mafia. The statements of regret , so will be collected and evaluated also trusted by the then national anti-Mafia prosecutor Pier Luigi Vigna, which Messina confirm that the illegal activities in the mine would begin in 1984. Since material collected by the Commission of Inquiry it turns out that in Enea those years , then the National Committee for the research and development of atomic energy , had conducted studies on the levels of clay Pasquasia and their resistance to very high temperatures generated by nuclear waste, making the mine is also a " experimental gallery » . A search " stopped by the intervention of the mayor of Enna in 1986 ," observes the Commission . At that point, according to statements made ​​to the magistrates from Messina , officials of SISMI ( the then military secret service ) , would " ask your local council for permission to bury military equipment ."

Given the shape of the salt mine , like for example the site of Scanzano Ionic chosen in 2003 as a unique place for the collection of national nuclear waste. In 1996, the Sicilian deputy Joseph Scozzari , movement of the then " Network " Leoluca Orlando , pulled back into dance Pasquasia . During a conference on spent nuclear fuel that was held in Washington in 1995 , the mine would have been in a Sicilian list of a " half-dozen perfectly functional sites in Western Europe ", where " settle for low and medium level waste » . It should be noted that in that same period the Italkali delivered a report to the Mining District of Caltanissetta in which he explained that the establishments and the galleries of the mine were " in good general conditions of storage and functionality, with the exception of some deep compartments that were dangerous to each possible use . "

Also due to " damage or malfunction " that the representative of the Region verbalized as " to be explored ." Two years later, the first analysis of the then USL in the mine that detect the presence of Cesium 137 , at levels higher than normal , which would suggest a dispersion of radioactivity. In addition, the hospital oncologist Enna talking about an increase of 20 per cent of cases of leukemia and tumors, and also the General Command of Rome Noe says he is convinced of the presence of radioactive waste in tunnels Pasquasia . The prosecutor in Caltanissetta starts as an initial investigation and during the inspection of a mine tunnel is a system of monitoring stations Enea . In 2001 it was the turn of deputy Ugo Grimaldi (PDL) , former regional minister for Land and Environment , which tells of a survey in which " they would not in any way that you could see the wells, plugged permanently with truck loads of material , thrown in specially to bury and hide something. "

Last April , the Commission of Inquiry has also finally visited the mine , finding within " several hundreds of drums , cans, containers , tanks and settling tanks of various liquids , in some cases in a poor state of preservation, but also special waste ". The report of the Commission of the Province has thus stressed the need to conduct environmental monitoring and clean up the site . To do this have also been allocated by the European Union the first 26 million euro . The work of securing emergency and environmental monitoring , in August 2010, has been entrusted by the Region to Sidercem Caltanissetta Ltd , a company due to the family of the Regional Productive Activities Marco Venturi . On January 19 , the twist: Italkali and Sicily Region signed an agreement to reopen the mine at the end of the reclamation and restart mining operations , this time for the production of magnesium metal. 


SCORIE NUCLEARI NELLA CAVA DI PASQUASIA Riaperta l’inchiesta


SICILIA. La procura di Enna indaga per disastro ambientale sulla miniera chiusa all’improvviso nel 1992. Nei tunnel, secondo il pentito Leonardo Messina, sarebbero state smaltite scorie nucleari.

Le persone che ultimamente hanno visitato l’impianto, parlano di una «bomba ecologica». Tanto che sulla miniera di sali potassici di Pasquasia, chiusa 19 anni fa, la procura di Enna ieri ha aperto un’inchiesta per disastro ambientale. I magistrati siciliani vogliono accertare l’eventuale presenza di percolato proveniente dall’abbandono incontrollato di rifiuti che confluendo nei terreni privati e negli affluenti del vicino fiume Morello, rischia di disperdere polveri e fibre di amianto (solo sul soprassuolo ce ne sarebbero 20 milioni di chili), provocando un disastro ambientale e sanitario. Rischiando di contaminare anche la riserva naturale di Monte Capodarso, situata a valle della miniera. L’ultimo episodio risale al dicembre scorso, quando sono stati manomessi alcuni trasformatori elettrici, provocando il riversamento di migliaia di litri di olio dielettrico sui terreni.

Sulla miniera di Pasquasia, situata a circa 18 chilometri da Enna, sono decenni che si rincorrono preoccupanti voci: «Reiterati allarmi in materia di presenza di scorie nucleari», li definisce nella sua relazione la Commissione speciale d’inchiesta sull’impianto, istituita dalla Provincia di Enna. La miniera di Pasquasia per la produzione di solfato di potassio (utilizzato per i fertilizzanti agricoli) è stata in attività dal 1959 al luglio del 1992, quando venne improvvisamente chiusa dalla Italkali «per motivi ancora da chiarire», spiega la Commissione. Uno stop che arrivò senza alcun preavviso e nonostante l’elevata capacità residua del giacimento, di «elevato interesse di mercato», potesse ancora garantire numerosi anni di attività. A gettare le prime ombre sulla vicenda è stato il pentito di mafia Leonardo Messina, caposquadra nella miniera. Nel giugno 1992, Messina raccontò al giudice Paolo Borsellino che le gallerie sotterranee dell’impianto venivano utilizzate per «smaltire scorie nucleari».

Due settimane dopo, Borsellino venne assassinato dalla mafia. Le dichiarazioni del pentito, verranno così raccolte e valutate attendibili anche dall’allora Procuratore nazionale antimafia Pier Luigi Vigna, al quale Messina confermerà che le attività illegali nella miniera sarebbero iniziate nel 1984. Dal materiale raccolto dalla Commissione d’inchiesta si scopre che proprio in quegli anni l’Enea, allora Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’energia atomica, aveva condotto degli studi sui livelli argillosi di Pasquasia e sulla loro resistenza alle altissime temperature generate da scorie nucleari, realizzando nella miniera anche una «galleria sperimentale». Una ricerca «fermato dall’intervento del sindaco di Enna nel 1986», rileva ancora la Commissione. A quel punto, stando alle dichiarazioni rese ai magistrati da Messina, dei funzionari del Sismi (l’allora servizio segreto militare), avrebbero «chiesto all’amministrazione comunale l’autorizzazione a seppellirvi materiale militare».

Vista la conformazione salina della miniera, simile ad esempio al sito di Scanzano Jonico scelto nel 2003 come posto unico nazionale per la raccolta delle scorie nucleari. Nel 1996 il deputato siciliano Giuseppe Scozzari, dell’allora movimento “La Rete” di Leoluca Orlando, tirò di nuovo in ballo Pasquasia. Durante un conferenza sul combustibile nucleare esausto che si era tenuta nel 1995 a Washington, la miniera siciliana si sarebbe trovata in una lista di una «mezza dozzina di siti perfettamente funzionanti dell’Europa occidentale» dove «si depositano scorie di basso e medio livello». Va evidenziato che in quello stesso periodo la Italkali consegnò una relazione al Distretto minerario di Caltanisetta nella quale spiegava che gli stabilimenti e le gallerie della miniera erano «in condizioni generali di buona conservazione e funzionalità, ad esclusione di alcuni compartimenti profondi che risultavano pericolosi ad ogni eventuale utilizzazione».

Anche a causa di «danni e malfunzionamenti» che il rappresentante della Regione verbalizza come «da approfondire». Due anni dopo arrivano le prime analisi dell’allora Usl che rilevano nella miniera la presenza di Cesio 137, in livelli superiori alla norma, che farebbero ipotizzare una dispersione di radioattività. Inoltre l’oncologo dell’ospedale di Enna parla di un aumento del 20 per cento dei casi di leucemia e tumori e anche il Comando generale del Noe di Roma si dice convinto della presenza di scorie radioattive dentro le gallerie di Pasquasia. La procura di Caltanisetta avvia così una prima indagine e durante l’ispezione di un tunnel della miniera trova un sistema di centraline di rilevamento dell’Enea. Nel 2001 è la volta del deputato Ugo Grimaldi (Pdl), già assessore regionale al Territorio e ambiente, che racconta di un sopralluogo nel quale «non volevano nel modo più assoluto che si vedessero i pozzi, tappati in modo definitivo con tir carichi di materiale, buttato dentro appositamente per seppellire e nascondere qualcosa».

Lo scorso aprile, anche la Commissione d’inchiesta ha finalmente visitato la miniera, rinvenendo all’interno «diversi centinaia di fusti, bidoni, recipienti, serbatoi e decantatori di liquidi vari, in alcuni casi in cattivo stato di conservazione, ma anche rifiuti speciali». La relazione della Commissione della Provincia ha così ribadito la necessità di effettuare un monitoraggio ambientale e bonificare il sito. Per farlo sono anche stati stanziati dall’Unione europea i primi 26 milioni di euro. I lavori di messa in sicurezza d’emergenza e di monitoraggio ambientale, nell’agosto 2010, sono stati affidati dalla Regione alla Sidercem srl di Caltanissetta, un’azienda riconducibile alla famiglia dell’assessore regionale alle Attività produttive Marco Venturi. Lo scorso 19 gennaio, il colpo di scena: Italkali e Regione Sicilia firmano un accordo per riaprire la miniera al termine della bonifica e riavviare l’attività estrattiva, stavolta per la produzione di magnesio metallico.

Nessun commento:

Posta un commento