The " toxic ships " continue to be a sad reality . This was announced by Luciano Tarditi , one of the magistrates who are investigating these trades . "There are so Italian entrepreneurs who have solved the problem of disposing of their waste ," said March 10 , speaking at a conference in Rome organized by the Parliamentary Commission of Inquiry into the cycle of waste and illegal activities related to it. "It's toxic waste and even , if necessary, radioactive waste ," stated Tarditi , deputy prosecutor in Asti.
One of the goals was and may still be in Somalia . In August 1992 , Mustafa Tolba , Secretary of UNEP , the UN agency for the environment , warns of more resounding : " Italian Companies discharging toxic waste in Somalia. I can not name names because we are dealing with the Mafia , I would put at risk the lives of many people . " A statement issued in the cold. After weeks of silence , Mustafa Tolba added: " A contract between two European industries and Somalia to the annual transport of about half a million tonnes of toxic waste in this country is bankrupt . UNEP is satisfied because it prevented an environmental tragedy . " What happened? The allegation of Tolba breaks a dense network of financial transactions and contacts that was building for some time. In May 1991 , the Health Minister of Somalia , Nur Elmi Osman , and the central bank governor , Ali Abdi love him , both of the faction of Ali Mahdi , at that time in Rome , you do print the bills to be discounted in exchange for medicines send to Somalia. Some Italian companies are contacted with a request to facilitate the payment of the effects signed by Nur Elmi Osman and endorsed by the signature of the Governor of the Central Bank of Somalia. The total amount of funding requested nearly 13 billion lire. The bills are headed and declared payable to the company Finchart . The operation eventually failed due to bureaucratic obstacles , but leaves open the disturbing questions . How is it possible to send medicines in a country torn apart by civil war, with the port of Mogadishu unusable? How Somalis would pay if the government funds are frozen in Italian banks because of the war ? How can the SACE ( the body of the Ministry of Foreign Trade Italian ensures that the operations of Italian companies abroad ) act as guarantor of the transaction ? You can pay in another way, maybe "in kind" , providing for the disposal of toxic waste and land use controlled by Ali Mahdi, who at that time in need of economic resources and military equipment to finally overthrow the fortunes of war . In fact, a few months later , Jagiswar Singh, Indian by birth and Swiss by adoption, is in charge of finding a bank or a financial institution prepared to carry out the operation of discounting of bills of Finchart . Singh is the Swiss Achair & Partners, which says it is prepared to provide for the funding , but asks in exchange for a concession to dispose of waste in Somali territory . You sign a contract. On 5 December 1991 the Achair & Partners is authorized to construct a multipurpose center for treatment, incineration and disposal of hospital waste and industrial -type and special -toxic. Pending the construction of the Center , says the contract , the waste will be stored in the location chosen for an annual volume of 500 thousand tons. The game is done. I put the Somali territory and can get the weapons to fight in exchange must accept the waste . The Swiss company indicates in another Italian , Marcello Giannoni , the brains of the operation . Giannoni 's Attorney 's Progress Ltd. , established in Livorno January 9, 1992 , which at the time was as president Awais Nur Osman , Somali Minister of Foreign Trade , the same as in November 1991 gave a mandate to own Giannoni to find markets international medium and long term aimed at the realization of industrial projects to settle on Somali territory . In August and September 1992 , Mustafa Tolba speaks . The business fades . Complaints against malaffari who epicenter Somalia instead multiply. On 25 November 1992 Piero Ugolini , an official of the Italian Cooperation in Somalia in the second half of the eighties , presents a detailed account - complaint. In October 1993, Franco Oliva (pictured) , who is also an expert of the Italian Cooperation , returns to Mogadishu after having been in the same period of Ugolini . There remains just twenty days , just long enough to detect some irregularities and be seriously injured in a mysterious ambush. Several Italian prosecutors investigating the scandalous activities of cooperation . It also consists of a bicameral commission of inquiry that works between 1994 and 1996, focusing attention , with regard to Somalia , especially on the fishing fleet Shifco ( six ships , a gift of the order of more than 70 billion by the fact Italian Cooperation to Somalia , and the suspicion is that the boats have served to carry weapons). And today ? Indications that Somalia is still at the center of a possible traffic of waste coming from Holland , home of Greenpeace International . A few months ago, the association was contacted by officers of the Government of Yemen, who report the stranding on their shores , especially in the eastern area that overlooks the Gulf of Aden , at the Somali coast , dozens of barrels full of substances not better identified . Already in the past , always in that area, had been reported incidents of discharge into the sea of sealed bins . On 11 November 1995, and then , another incident is reported to the competent authority of the UN and the World Health Organization as a non-governmental organization in Bosaso . The Parliamentary Commission of Inquiry on the waste cycle recently wrote : " It has been established that there is drilling activity and sinking at sea containers , off the north-eastern coast of Somalia ." Even in the South, Merca , in the summer of 1993 arena aboard a ship with seven crew members died in mysterious circumstances , perhaps victims of fumes emanating from the cargo. In January 1996 , moreover, Giancarlo Moroccan, an Italian businessman for a long time in Somalia , ahead of the parliamentary commission on cooperation had claimed to have news on the dumping of radioactive waste in the North of the country. Morocco , however , has been shown by other witnesses as the intermediary for agreements for the transport of toxic waste in Somalia from Europe. Suspects, news, intrigues . In an attempt to shed light are working on several Italian prosecutors , including those of Reggio Calabria, Torre Annunziata , Asti. The investigation of Reggio Calabria , in particular, part of the sinking , September 21, 1987 , Rigel 's boat off the coast of Cape Teulada . A tip and some wiretaps put the judges on the trail of a possible traffic of toxic and radioactive waste . The investigation widens : in December 1990 the ship Red, former Jolly Rosso already involved in the trafficking of waste, runs aground at Cape Suvero . In '96, the investigation goes to the District Anti-Mafia Directorate of Reggio Calabria. At the Parliamentary Commission of Inquiry on waste the prosecutor Alberto Cisterna said that some people linked to the ionic gangs in the province of Reggio Calabria , partly resident in German territory , they are stakeholders to the activity of German companies which are already in the books and in the documentation acquired in the course of the investigation of the sinking ships. A foreign employee also connects the sinking of ships carrying waste to arms trafficking landed in Calabria and Aspromonte intended to gangs . Between the Ionian and the Adriatic sea would in time 32 sunken ships. Operations are in progress to search for Rigel , coordinated by ANPA , National Environment Protection Agency . Being studied by investigators of the various prosecutors successive episodes and characters partly known and partly not . For example, who is really Guido Garelli , an Apulian 54 years with multiple identities and trades , reported the territorial administration of the Sahara controlled by the Polisario Front , and in Somalia to bring arms sales , and even in Nairobi, Kenya , to sign (24 June 1992) an economic agreement with two other Italians , including Moroccan . " We fight with bare hands against tanks ," concludes Tarditi . "We need to introduce new types of offenses and increase penalties . Prosecute traffickers of waste is now very difficult : we can not authorize wiretaps or arrest anyone, even if caught in the act . The traffic of waste is currently an offense lapse in four and a half years . " Barbara Carazzolo , Alberto Chiara and Luciano Scalettari "But Shifco is innocent" "My brother , the engineer Mugne Said Omar is innocent. It is to her that the Shifco remained the only Somali society that has not been sold off . Its ships are Somali , flying the flag of Somalia and thanks to them live more than two thousand Somali families . The Shifco does not make any illegal trafficking or arms or slag . Who says the false claims to the contrary . Italians , journalists , Rai, TV lounges of the Somalis want to destroy the Roman Shifco . The West has abandoned Somalia. Only Saudi Arabia, Egypt and Yemen are close to us . " Talk Admiral Said Abdalla Omar , former Deputy Chief of the Defence Forces and former commander of the Navy in Somalia during the Siad Barre regime and the brother of the engineer Mugne . Since 1991 he is in Italy . During the interview, at our request, call the brother in Yemen for some clarifications , but the engineer Mugne not agree to talk to us. Who wants to get their hands on Shifco ? "We have said" no " to all the Somali factions who wanted to sell these vessels , as it has been done with all the other properties of Somalia : industries , banks , Somalia Airlines, the merchant . We avoided the fleet took part in the civil war after the fall of Siad Barre. The two missile corvettes of the Navy in Somalia are now in Aden . The engineer Mugne is the only one that comes into Somalia with two warships and six fishing vessels flying the flag of Somalia , hailed with honor. The others did not take anything. " Yet Shifco is the focus of some investigations of the judiciary; the last interview of Ilaria Alpi in Bogor Bosaso just quoted the Shifco and Mugne ... "This is a conspiracy journalism. If my brother was involved in the death of Ilaria Alpi or trades weapons I would not be here and I would defend it . " There is some participation in the Italian Shifco ? "Absolutely not ." In the Register of Companies of Rome is an Italian Shifco , established in July 1990 and put into liquidation on October 30, 1994 ... "There is no such thing. It is false . "
|
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07 03 2001. L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Alcune delle foto presenti su questo blog sono state reperite in internet: chi ritenesse danneggiato i suoi diritti può contattarmi per chiedere la rimozione.
venerdì 25 aprile 2014
Italian companies unload toxic waste in Somalia
Eel Ma'aan, montagne di container dentro la banchina
Marocchino, secondo Greenpeace costruisce il porticciolo di Eel Ma'aan "per creare un'alternativa alla chiusura del porto di Mogadiscio,seppellendo montagne di container dentro la banchina. In particolare, il dossier sintetizza le dichiarazioni che Franco Oliva, tra il 1986 e il 1990 coordinatore amministrativo in Somalia dei progetti di cooperazione per conto del ministero degli Esteri italiano, fa l'8 marzo 1995 alla Commissione parlamentare sulla politica e la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. "Oliva", scrive Greenpeace, "disse di avere incontrato prima del 1990 a Mogadiscio Guido Garelli (che anni prima "aveva firmato, come rappresentante della società Compania Minera Rio de Oro Ltd, un accordo per l'esportazione di un milione di tonnellate di rifiuti industriali pericolosi nel territorio del Sahara occidentale", attività poi abortita "per contrasti interni all'organizzazione"), e che lo stesso Garelli stava cercando di organizzare la spedizione di un carico di scorie nucleari in Somalia in collaborazione con Giancarlo Marocchino".
Vero? Verosimile? O semplicemente falso? Marocchino, da parte sua, ha sempre negato il coinvolgimento in qualunque forma di business illecito, ma il dossier di Greenpeace estrapola dalle carte di Asti dettagli inquietanti. "Il 24 giugno 1992", si legge, "Giancarlo Marocchino, Guido Garelli e il console onorario della Somalia Ezio Scaglione, hanno firmato un accordo confidenziale per l'esportazione di rifiuti nel Corno d'Africa". Dopodiché il pm di Asti Luciano Tarditi, indagando sui traffici con il continente africano, intercetta il 14 agosto 1997 un dialogo telefonico tra Scaglione e Marocchino, dove quest'ultimo parla di "un'operazioncina tanto per cominciare. Un'operazione, diciamo, fra di noi. In poche parole non so due o tre mila fusti, robe del genere" (dettaglio emerso nelle audizioni di Marocchino alla Commissione Alpi). E c'è dell'altro: stando ai documenti dei magistrati citati da Greenpeace, "nel 1996 Marocchino contatta Scaglione prononendogli di organizzare l'esportazione di rifiuti in Somalia (...), che avrebbero dovuto essere inseriti nel porto in costruzione di Eel Ma'aan". Marocchino, continuano gli inquirenti (e Greenpeace lo riporta nel dossier), specifica "che poteva distribuire/liberarsi di rifiuti nucleari", e la soluzione scelta per lo smaltimento era "seppellirli dentro il cemento della banchina nel porto".
A questo punto, è evidente che le fotografie pubblicate in queste pagine assumono un'importanza centrale. Se veramente nel porto somalo sono sepolti, dalla fine degli anni Novanta, centinaia di container zeppi di rifiuti pericolosi, la popolazione locale è esposta a un consistente pericolo. Tantopiù che "testimoni", scrive Greenpeace riprendendo una nota di polizia giudiziaria del 24 maggio 1999, "ricordano" che effettivamente "i container interrati nel porto di Eel Ma'aan erano pieni di rifiuti: fanghi, vernici, terreno contaminato da acciaierie, cenere di filtri elettrici...". Dettaglio, sostiene il dossier, che Marocchino avrebbe inserito in un fax per Scaglione del 19 agosto 1996. E che gli ambientalisti integrano, nel loro report, citando la testimonianza di Giancarlo Ricchi, il dipendente dell'azienda Molino Pardini che non soltanto nel 1997 scatta le fotografie al porto di Eel Ma'aan, ma raccoglie la testimonianza degli operai, secondo i quali "i container seppelliti sono circa 400".
"Serve altro", domanda Alessandro Giannì, "per concludere che importanti pezzi di verità sono stati occultati?". Tali sono gli indizi, dice, "che le istituzioni italiane e internazionali devono verificare al più presto le condizioni del porticciolo di Eel Ma'aan. Soffermandosi sul mare, visto che il pesce catturato in quell'area potrebbe raggiungere il circuito europeo, ma indagando anche sui retroscena riguardo al controllo del porto stesso". Dal 1999 al 2007, si legge infatti nel dossier, la struttura "è stata gestita dalla società Banadir general services, parte del gruppo Banadir coinvolto nella distribuzione degli aiuti umanitari in Somalia". E tra i personaggi chiave dell'organizzazione viene incluso Abukar Omar Adaani, che Greenpeace presenta da un lato come "close associated" (strettamente collegato) con Marocchino, e dall'altro come membro di una famiglia somala "che ha finanziato per lungo tempo gruppi armati", oltre a essere legata "al leader del gruppo Hizbul Islam, ritenuto vicino ad Al Quaeda" (notizie che Greenpeace cita da una relazione ufficiale del Gruppo di monitoraggio sulla Somalia delle Nazioni Unite, ndr).
Quanto basta per temere che, nell'insieme, il caso Eel Ma'aan non si limiti al traffico di rifiuti tossici e radioattivi, ma tocchi negli anni anche il mondo della cooperazione internazionale, e addirittura quello del terrorismo islamico. "Ancora nel 2008", sottolinea tra l'altro Greenpeace, "il delegato speciale delle Nazioni Unite per la Somalia, Ahmedu Ould Abdallah, ha dichiarato di possedere "informazione attendibile" che aziende europee e asiatiche stiano affondando rifiuti -anche nucleari- in questo territorio" . Eppure, quando nel 2005 Marocchino viene sentito dalla Commissione parlamentare Alpi, le sue parole sul fronte somalo sono rassicuranti. Nega, per quel che lo riguarda, che la costruzione del porto di Eel Ma'aan sia stata viziata da inconfessabili retroscena. Nega l'attendibilità dei dettagli sui rifiuti raccontati da Scaglione, definendo l'ex console onorario "un matto". E pur ammettendo di avere imbottito di container il porticciolo di Eel Ma'aan ("lunghi sei metri, larghi due e mezzo e alti due e mezzo"), li descrive come scatoloni metallici in parte "abbandonati dopo la guerra", alcuni presenti nei suoi "magazzini", oppure "acquistati" per l'occasione.
Niente di pericoloso, quindi. Innocui contenitori che l'imprenditore sostiene di aver "riempito di pietre, tagliandogli il tetto" per strutturare il porticciolo. E poco importa che nel 2005 questa spiegazione susciti gli interrogativi della Commissione Alpi (Elettra Deiana, allora deputata di Rifondazione comunista, domanda per esempio a Marocchino: "Esclude che fossero contenitori con all'interno sostanze chimiche, che potevano essere rilasciate nel mare, sopra le quali lei metteva i pietroni?"). Nessuno fino a oggi, fino a questo dossier di Greenpeace, ha verificato in maniera definitiva i fatti. Complice, anche, la cronica instabilità politica somala.LA QUESTIONE DEI DOCUMENTI IN POSSESSO DI MAROCCHINO
Nel corso di uno dei colloqui telefonici (intercettati) tra il consulente della
Commissione Di Marco e Giancarlo Marocchino, precisamente in data 6 luglio
2005, quest’ultimo ha fatto riferimento alla disponibilità da parte sua di
documentazione dal contenuto particolarmente delicato, relativa alle attività di
apparati istituzionali in Somalia (potrebbe trattarsi dei documenti cui si fa cenno
nelle telefonate registrate nel corso dell’inchiesta di Asti) e la conoscenza di
circostanze di particolare interesse per le indagini della Commissione (armi e
rifiuti).
In ordine alla possibile natura dei documenti ancora in possesso di Marocchino,
va evidenziato che lo stesso ha subito, nel 1998, un procedimento penale ad
Asti (conclusosi alla fine del 1999) proprio con l’accusa di aver sottratto, nel
marzo 1994 e nel novembre 1995, atti e documenti riservati dell’Ambasciata
italiana in Mogadiscio e del FAI, conservati presso la predetta Ambasciata.
Il procedimento – scaturito dalla registrazione di conversazioni telefoniche tra
Marocchino e Claudio Roghi, entrambi indagati dalla medesima Procura per
altri fatti relativi a traffici di rifiuti e riciclaggio – si è concluso con una sentenza
del GUP di Asti di non luogo a procedere perché il fatto non sussiste.
Di seguito un passo significativo della sentenza resa in data 9.12.1999 nel procedimento n. 296/98 RGNR:
“…venivano registrate alcune conversazioni tra Marocchino Giancarlo e Roghi Claudio in cui il primo riferiva di
essere in possesso di documenti che l'ambasciata italiana in Mogadiscio gli aveva affidato in custodia in uno dei
suoi magazzini quando vennero compiute le operazioni di evacuazione della ambasciata (tel. 228 del 20.12.1997
in cui Marocchino testualmente dice "quando qui è nato il problema che è stato l'evacuazione dell'Ambasciata...
tutti i documenti dell'Ambasciata li hanno messi dentro in certe casse e nelle casse e mi hanno dato tutta la roba
dell'ambasciata e della Cooperazione Italiana da mettere... in magazzino ... che poi quando loro venivano giù... si
ritiravano tutta la roba.... Mi segui...". Nella medesima conversazione il Marocchino, nel riferire il contenuto di
un colloquio da lui avuto con "tre uomini" che chiedevano notizie su tali documenti, aggiunge di aver loro detto
che tutto era andato distrutto nell'incendio ma che in realtà "è bruciato tutto e una parte di roba sono ancora nei
contenitori, perché i contenitori sono lì... sono incasinati... c'è mobilio, c'è roba... bo... allora loro mi vanno io...
noi qua... qui c'è dei problemi... allora diciamo che te...,che tutta la roba è bruciata e buonanotte suonatore... in
realtà... si qualcosa è stato bruciato ma tanta roba io ce l'ho ancora in mano... allora abbiamo in mano della roba
che... salta Ministero degli esteri, salata., salta Cooperazione Italiana., salta tutta la Madonna., in più .. manco a
farla apposta., in più quando sono stati... l'evacuazione dei militari in porto .. e tutti i dossier e tutto quanto in
porto... destino buono un contenitore è... non si il perché... non è stato imbarcato... e me l'hanno dato in consegna.
Quando l'ho aperto era un archivio ... viaggiante... c'era un arsenale anche lì di documenti").
Dopo aver detto che tali documenti contengono "cose scottanti", che potrebbe "far saltare il ministero degli
esteri", che si tratta di "dossier" ovvero di "un arsenale di documenti.." che potrebbero essere utilizzate per
esercitare pressioni sui governanti locali (infatti nella citata conversazione n.228. Marocchino Giancarlo dice "le
tireremo fuori quando arriva il nuovo governo, vediamo..., e vedrai quanta gente... che li rimando indietro quando
scendono dall'aereo, li faccio di nuovo risalire e li mando di nuovo indietro.., io questa soddisfazione..., io volevo
solo questa soddisfazione.."), il Marocchino aggiunge di avere intenzione di pubblicare un libro autobiografico in
cui riferire i fatti importanti della sua avventurosa vita (tra cui proprio le vicende in tema di cooperazione italiana
in Somalia e l'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin) e che i documenti di cui sopra possono servirgli a
dimostrare la verità di quanto da lui scritto nel libro nel caso in cui qualcuno lo definisse bugiardo”.Camera dei Deputati — 282 — Senato della Repubblica
xiv legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti
documenti in possesso dell’imputato fossero quelli, riservati, dell’Ambasciata e
del FAI e fossero quindi da qualificare come concernenti l’interesse politico dello
Stato. Ciò in quanto esistevano i verbali dei Carabinieri circa la presa in consegna
del materiale dell’Ambasciata al momento dell’evacuazione, esistevano
documenti del Ministero che dimostravano che la documentazione del FAI era
stata trasferita in Italia sin dal dicembre 1993, non c’erano prove che archivi FAI
fossero andati smarriti e pertanto anche a ritenere che alcuni documenti fossero
finiti nelle mani dell’imputato, non era possibile sostenere che si trattasse di
documenti di interesse politico dello Stato (si noti che Marocchino aveva
dichiarato che i documenti di cui parlava nella telefonata erano suoi personali, di
tipo commerciale, da cui risultavano trasporti effettuati da aziende italiane a
cantieri somali in cui erano indicate merci diverse da quelle effettivamente
trasportate: mercedes, mobili e marmi pregiati al posto di materiale edilizio,
elettrico, ecc.).
Sul punto va rilevato che nonostante le ripetute richieste da parte di Di Marco (si
vedano le telefonate del 11 luglio, 12 luglio, 1 agosto, 31 agosto, ecc.)
Marocchino non ha più consegnato i documenti di cui ha parlato, spiegando che
essi si trovano nella sua abitazione di Mogadiscio e che deve trovare il modo per
farli giungere in Italia.
Deve inoltre notarsi che il 13 luglio Marocchino ha incontrato Di Marco e gli ha
esibito un faldone contenente fatture emesse per lavori eseguiti in Somalia negli
anni 1993-1994, rappresentando che si trattava dei documenti che gli erano stati
mandati da Mogadiscio e a cui faceva cenno in una telefonata, ma che non erano
quelli da lui richiesti e utili per la Commissione. Sollecitato dal consulente,
Marocchino ha poi dato il consenso all’acquisizione dalle carte utili per le attività
investigative in essere, eventualmente prendendole da Mogadiscio nel corso delle
altre attività della Commissione (acquisizione della vettura o arrivo in Italia di
B.).
Nella stessa occasione Marocchino ha di nuovo riferito di essere a conoscenza di
fatti rilevanti, quali le ragioni della sua espulsione dalla Somalia e della morte dei
due militari italiani uccisi all’interno del porto mentre facevano jogging.
Nelle audizioni, Marocchino ha spiegato di conservare questo materiale, che
consiste prevalentemente in documenti commerciali (“faldoni che corrispondono
a vent'anni di lavoro… Contengono il lavoro della cooperazione, il lavoro dei
militari e così via, per i quali ho lavorato”, a Mogadiscio nel suo ufficio, dove
però era all’epoca (e la situazione non appare mutata) assai pericoloso recarsi in
quanto la situazione laggiù è assai critica. Egli di fatto non ha consegnato nulla
alla Commissione, pur dichiarandosi, si ripete, pronto a mettere a disposizione
quanto in suo possesso.
Riguardo al contenuto della documentazione ha spiegato che esso può essere
rilevante in quanto illustrano venti anni di attività commerciali in Somalia e
pertanto permettono di ricostruire rapporti, fatti e personaggi.Camera dei Deputati — 283 — Senato della Repubblica
xiv legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti
In particolare, Marocchino fa spesso riferimento al suo difficile rapporto con gli
americani al tempo di Unosom, rilevando come all’epoca assai significativo era il
ruolo della Brown & Root, agenzia che si occupava di molti settori (è quella che
si è occupata di ospitare i cadaveri dei giornalisti essendo fornita di una
‘morgue’), all’apparenza società privata ma in realtà legata ai servizi di sicurezza
americani, con un’importanza decisiva negli affari economici che si svolgevano a
Mogadiscio e in Somalia in generale. Il contrasto di Marocchino nasceva dal fatto
che spesso le sue offerte erano assai più convenienti perché il guadagno previsto
era assai inferiore di quello che la Brown & Root perseguiva624 e ciò gli procurò
l’antipatia degli americani (lui riconduce a questo anche l’accusa che gli venne
rivolta di traffico di armi).
Vero? Verosimile? O semplicemente falso? Marocchino, da parte sua, ha sempre negato il coinvolgimento in qualunque forma di business illecito, ma il dossier di Greenpeace estrapola dalle carte di Asti dettagli inquietanti. "Il 24 giugno 1992", si legge, "Giancarlo Marocchino, Guido Garelli e il console onorario della Somalia Ezio Scaglione, hanno firmato un accordo confidenziale per l'esportazione di rifiuti nel Corno d'Africa". Dopodiché il pm di Asti Luciano Tarditi, indagando sui traffici con il continente africano, intercetta il 14 agosto 1997 un dialogo telefonico tra Scaglione e Marocchino, dove quest'ultimo parla di "un'operazioncina tanto per cominciare. Un'operazione, diciamo, fra di noi. In poche parole non so due o tre mila fusti, robe del genere" (dettaglio emerso nelle audizioni di Marocchino alla Commissione Alpi). E c'è dell'altro: stando ai documenti dei magistrati citati da Greenpeace, "nel 1996 Marocchino contatta Scaglione prononendogli di organizzare l'esportazione di rifiuti in Somalia (...), che avrebbero dovuto essere inseriti nel porto in costruzione di Eel Ma'aan". Marocchino, continuano gli inquirenti (e Greenpeace lo riporta nel dossier), specifica "che poteva distribuire/liberarsi di rifiuti nucleari", e la soluzione scelta per lo smaltimento era "seppellirli dentro il cemento della banchina nel porto".
A questo punto, è evidente che le fotografie pubblicate in queste pagine assumono un'importanza centrale. Se veramente nel porto somalo sono sepolti, dalla fine degli anni Novanta, centinaia di container zeppi di rifiuti pericolosi, la popolazione locale è esposta a un consistente pericolo. Tantopiù che "testimoni", scrive Greenpeace riprendendo una nota di polizia giudiziaria del 24 maggio 1999, "ricordano" che effettivamente "i container interrati nel porto di Eel Ma'aan erano pieni di rifiuti: fanghi, vernici, terreno contaminato da acciaierie, cenere di filtri elettrici...". Dettaglio, sostiene il dossier, che Marocchino avrebbe inserito in un fax per Scaglione del 19 agosto 1996. E che gli ambientalisti integrano, nel loro report, citando la testimonianza di Giancarlo Ricchi, il dipendente dell'azienda Molino Pardini che non soltanto nel 1997 scatta le fotografie al porto di Eel Ma'aan, ma raccoglie la testimonianza degli operai, secondo i quali "i container seppelliti sono circa 400".
"Serve altro", domanda Alessandro Giannì, "per concludere che importanti pezzi di verità sono stati occultati?". Tali sono gli indizi, dice, "che le istituzioni italiane e internazionali devono verificare al più presto le condizioni del porticciolo di Eel Ma'aan. Soffermandosi sul mare, visto che il pesce catturato in quell'area potrebbe raggiungere il circuito europeo, ma indagando anche sui retroscena riguardo al controllo del porto stesso". Dal 1999 al 2007, si legge infatti nel dossier, la struttura "è stata gestita dalla società Banadir general services, parte del gruppo Banadir coinvolto nella distribuzione degli aiuti umanitari in Somalia". E tra i personaggi chiave dell'organizzazione viene incluso Abukar Omar Adaani, che Greenpeace presenta da un lato come "close associated" (strettamente collegato) con Marocchino, e dall'altro come membro di una famiglia somala "che ha finanziato per lungo tempo gruppi armati", oltre a essere legata "al leader del gruppo Hizbul Islam, ritenuto vicino ad Al Quaeda" (notizie che Greenpeace cita da una relazione ufficiale del Gruppo di monitoraggio sulla Somalia delle Nazioni Unite, ndr).
Quanto basta per temere che, nell'insieme, il caso Eel Ma'aan non si limiti al traffico di rifiuti tossici e radioattivi, ma tocchi negli anni anche il mondo della cooperazione internazionale, e addirittura quello del terrorismo islamico. "Ancora nel 2008", sottolinea tra l'altro Greenpeace, "il delegato speciale delle Nazioni Unite per la Somalia, Ahmedu Ould Abdallah, ha dichiarato di possedere "informazione attendibile" che aziende europee e asiatiche stiano affondando rifiuti -anche nucleari- in questo territorio" . Eppure, quando nel 2005 Marocchino viene sentito dalla Commissione parlamentare Alpi, le sue parole sul fronte somalo sono rassicuranti. Nega, per quel che lo riguarda, che la costruzione del porto di Eel Ma'aan sia stata viziata da inconfessabili retroscena. Nega l'attendibilità dei dettagli sui rifiuti raccontati da Scaglione, definendo l'ex console onorario "un matto". E pur ammettendo di avere imbottito di container il porticciolo di Eel Ma'aan ("lunghi sei metri, larghi due e mezzo e alti due e mezzo"), li descrive come scatoloni metallici in parte "abbandonati dopo la guerra", alcuni presenti nei suoi "magazzini", oppure "acquistati" per l'occasione.
Niente di pericoloso, quindi. Innocui contenitori che l'imprenditore sostiene di aver "riempito di pietre, tagliandogli il tetto" per strutturare il porticciolo. E poco importa che nel 2005 questa spiegazione susciti gli interrogativi della Commissione Alpi (Elettra Deiana, allora deputata di Rifondazione comunista, domanda per esempio a Marocchino: "Esclude che fossero contenitori con all'interno sostanze chimiche, che potevano essere rilasciate nel mare, sopra le quali lei metteva i pietroni?"). Nessuno fino a oggi, fino a questo dossier di Greenpeace, ha verificato in maniera definitiva i fatti. Complice, anche, la cronica instabilità politica somala.LA QUESTIONE DEI DOCUMENTI IN POSSESSO DI MAROCCHINO
Nel corso di uno dei colloqui telefonici (intercettati) tra il consulente della
Commissione Di Marco e Giancarlo Marocchino, precisamente in data 6 luglio
2005, quest’ultimo ha fatto riferimento alla disponibilità da parte sua di
documentazione dal contenuto particolarmente delicato, relativa alle attività di
apparati istituzionali in Somalia (potrebbe trattarsi dei documenti cui si fa cenno
nelle telefonate registrate nel corso dell’inchiesta di Asti) e la conoscenza di
circostanze di particolare interesse per le indagini della Commissione (armi e
rifiuti).
In ordine alla possibile natura dei documenti ancora in possesso di Marocchino,
va evidenziato che lo stesso ha subito, nel 1998, un procedimento penale ad
Asti (conclusosi alla fine del 1999) proprio con l’accusa di aver sottratto, nel
marzo 1994 e nel novembre 1995, atti e documenti riservati dell’Ambasciata
italiana in Mogadiscio e del FAI, conservati presso la predetta Ambasciata.
Il procedimento – scaturito dalla registrazione di conversazioni telefoniche tra
Marocchino e Claudio Roghi, entrambi indagati dalla medesima Procura per
altri fatti relativi a traffici di rifiuti e riciclaggio – si è concluso con una sentenza
del GUP di Asti di non luogo a procedere perché il fatto non sussiste.
Di seguito un passo significativo della sentenza resa in data 9.12.1999 nel procedimento n. 296/98 RGNR:
“…venivano registrate alcune conversazioni tra Marocchino Giancarlo e Roghi Claudio in cui il primo riferiva di
essere in possesso di documenti che l'ambasciata italiana in Mogadiscio gli aveva affidato in custodia in uno dei
suoi magazzini quando vennero compiute le operazioni di evacuazione della ambasciata (tel. 228 del 20.12.1997
in cui Marocchino testualmente dice "quando qui è nato il problema che è stato l'evacuazione dell'Ambasciata...
tutti i documenti dell'Ambasciata li hanno messi dentro in certe casse e nelle casse e mi hanno dato tutta la roba
dell'ambasciata e della Cooperazione Italiana da mettere... in magazzino ... che poi quando loro venivano giù... si
ritiravano tutta la roba.... Mi segui...". Nella medesima conversazione il Marocchino, nel riferire il contenuto di
un colloquio da lui avuto con "tre uomini" che chiedevano notizie su tali documenti, aggiunge di aver loro detto
che tutto era andato distrutto nell'incendio ma che in realtà "è bruciato tutto e una parte di roba sono ancora nei
contenitori, perché i contenitori sono lì... sono incasinati... c'è mobilio, c'è roba... bo... allora loro mi vanno io...
noi qua... qui c'è dei problemi... allora diciamo che te...,che tutta la roba è bruciata e buonanotte suonatore... in
realtà... si qualcosa è stato bruciato ma tanta roba io ce l'ho ancora in mano... allora abbiamo in mano della roba
che... salta Ministero degli esteri, salata., salta Cooperazione Italiana., salta tutta la Madonna., in più .. manco a
farla apposta., in più quando sono stati... l'evacuazione dei militari in porto .. e tutti i dossier e tutto quanto in
porto... destino buono un contenitore è... non si il perché... non è stato imbarcato... e me l'hanno dato in consegna.
Quando l'ho aperto era un archivio ... viaggiante... c'era un arsenale anche lì di documenti").
Dopo aver detto che tali documenti contengono "cose scottanti", che potrebbe "far saltare il ministero degli
esteri", che si tratta di "dossier" ovvero di "un arsenale di documenti.." che potrebbero essere utilizzate per
esercitare pressioni sui governanti locali (infatti nella citata conversazione n.228. Marocchino Giancarlo dice "le
tireremo fuori quando arriva il nuovo governo, vediamo..., e vedrai quanta gente... che li rimando indietro quando
scendono dall'aereo, li faccio di nuovo risalire e li mando di nuovo indietro.., io questa soddisfazione..., io volevo
solo questa soddisfazione.."), il Marocchino aggiunge di avere intenzione di pubblicare un libro autobiografico in
cui riferire i fatti importanti della sua avventurosa vita (tra cui proprio le vicende in tema di cooperazione italiana
in Somalia e l'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin) e che i documenti di cui sopra possono servirgli a
dimostrare la verità di quanto da lui scritto nel libro nel caso in cui qualcuno lo definisse bugiardo”.Camera dei Deputati — 282 — Senato della Repubblica
xiv legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti
documenti in possesso dell’imputato fossero quelli, riservati, dell’Ambasciata e
del FAI e fossero quindi da qualificare come concernenti l’interesse politico dello
Stato. Ciò in quanto esistevano i verbali dei Carabinieri circa la presa in consegna
del materiale dell’Ambasciata al momento dell’evacuazione, esistevano
documenti del Ministero che dimostravano che la documentazione del FAI era
stata trasferita in Italia sin dal dicembre 1993, non c’erano prove che archivi FAI
fossero andati smarriti e pertanto anche a ritenere che alcuni documenti fossero
finiti nelle mani dell’imputato, non era possibile sostenere che si trattasse di
documenti di interesse politico dello Stato (si noti che Marocchino aveva
dichiarato che i documenti di cui parlava nella telefonata erano suoi personali, di
tipo commerciale, da cui risultavano trasporti effettuati da aziende italiane a
cantieri somali in cui erano indicate merci diverse da quelle effettivamente
trasportate: mercedes, mobili e marmi pregiati al posto di materiale edilizio,
elettrico, ecc.).
Sul punto va rilevato che nonostante le ripetute richieste da parte di Di Marco (si
vedano le telefonate del 11 luglio, 12 luglio, 1 agosto, 31 agosto, ecc.)
Marocchino non ha più consegnato i documenti di cui ha parlato, spiegando che
essi si trovano nella sua abitazione di Mogadiscio e che deve trovare il modo per
farli giungere in Italia.
Deve inoltre notarsi che il 13 luglio Marocchino ha incontrato Di Marco e gli ha
esibito un faldone contenente fatture emesse per lavori eseguiti in Somalia negli
anni 1993-1994, rappresentando che si trattava dei documenti che gli erano stati
mandati da Mogadiscio e a cui faceva cenno in una telefonata, ma che non erano
quelli da lui richiesti e utili per la Commissione. Sollecitato dal consulente,
Marocchino ha poi dato il consenso all’acquisizione dalle carte utili per le attività
investigative in essere, eventualmente prendendole da Mogadiscio nel corso delle
altre attività della Commissione (acquisizione della vettura o arrivo in Italia di
B.).
Nella stessa occasione Marocchino ha di nuovo riferito di essere a conoscenza di
fatti rilevanti, quali le ragioni della sua espulsione dalla Somalia e della morte dei
due militari italiani uccisi all’interno del porto mentre facevano jogging.
Nelle audizioni, Marocchino ha spiegato di conservare questo materiale, che
consiste prevalentemente in documenti commerciali (“faldoni che corrispondono
a vent'anni di lavoro… Contengono il lavoro della cooperazione, il lavoro dei
militari e così via, per i quali ho lavorato”, a Mogadiscio nel suo ufficio, dove
però era all’epoca (e la situazione non appare mutata) assai pericoloso recarsi in
quanto la situazione laggiù è assai critica. Egli di fatto non ha consegnato nulla
alla Commissione, pur dichiarandosi, si ripete, pronto a mettere a disposizione
quanto in suo possesso.
Riguardo al contenuto della documentazione ha spiegato che esso può essere
rilevante in quanto illustrano venti anni di attività commerciali in Somalia e
pertanto permettono di ricostruire rapporti, fatti e personaggi.Camera dei Deputati — 283 — Senato della Repubblica
xiv legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti
In particolare, Marocchino fa spesso riferimento al suo difficile rapporto con gli
americani al tempo di Unosom, rilevando come all’epoca assai significativo era il
ruolo della Brown & Root, agenzia che si occupava di molti settori (è quella che
si è occupata di ospitare i cadaveri dei giornalisti essendo fornita di una
‘morgue’), all’apparenza società privata ma in realtà legata ai servizi di sicurezza
americani, con un’importanza decisiva negli affari economici che si svolgevano a
Mogadiscio e in Somalia in generale. Il contrasto di Marocchino nasceva dal fatto
che spesso le sue offerte erano assai più convenienti perché il guadagno previsto
era assai inferiore di quello che la Brown & Root perseguiva624 e ciò gli procurò
l’antipatia degli americani (lui riconduce a questo anche l’accusa che gli venne
rivolta di traffico di armi).
Somalia : Arms trafficking and waste dumping toxic refutes
Even the prosecutors in Torre Annunziata , through the investigation called " checks
to check " conducted by Marshal Vacchiano , commander of Station
CC Vico Equense , became interested in the affairs relating to Somalia , including the
such as cooperation , arms trafficking and the double murder - Hrovatin Alpi .
In his voluminous information generale625 , Vacchiano retraces some
events related to the killing of the two Italian journalists , starting from the period
ranging from 1988 forward, involving both politicians like Craxi,
Pillitteri and the Somali President Barre and especially the ubiquitous Omar
Mugne .
Vacchiano starts from the assumption that the cooperation between Italy and Somalia was nothing more than
the instrument through which both Italians that Somalis accumulated bribes
to provide funds with which blacks armi626 traffic in and goes to bring in
characters like Cardella , Cammisa and more generally the activities related to
community " Saman " in Trapani , involving at the same time the services
secrets that would confirm the covert arms supplies to Somali factions at war ,
624 "there was an American company, Brown and Root , run by former general and former colonels , who performed work for
the UNOSOM and I have taken away their work, because I worked directly . When Italians were evacuated , the
company Brown and Root has been awarded the contract , with a contract of one million and 300 thousand dollars. With Italians ,
Instead , I had made an estimate of $ 270,000 . In the end, I'm back in Italy and they have got the
supply for one million and 300 thousand dollars. " "If the American trucks were jumping on bombs and those non- Italian
jumped , there was evidently an informant and was not Joe Average . They knew that I was managing . in front of the
military contingents that made up those convoys were always my truck, with my drivers. when we
held a meeting with the Americans, at the Italian Embassy , and they asked me where were wrong , I replied :
you are wrong because you feel that blacks are all blacks while here in Somalia , there is a black, black a bit ' darker and the
black a little ' more white . Aidid you are looking for and you have a few employees who belong to the family of Aidid : as
do you find it? " 625 Doc. 22.0 pag.834 626 The Italian official cites numerous characters including Morocchino, Giovannini , and Miragliotta Zaganelli which
according to his hypothesis , drawing on their knowledge being "in the context of the security services of the two countries,"
had developed an autonomous activities of arms trafficking, clearly you could not forget the already
Mugne even mentioned which devotes an entire paragrafo.Camera of Deputies - 284 - Senate
xiv Legislature - Bills and reports - documents
Gladio and unspecified " informal centers of intelligence and drive to
special interventions . "
Making use of the statements made by the cooperative of Justice Elmo Francis,
Vacchiano arrives indicating Omar Said Mugne as a " trafficker of weapons
international level " , tying the illegal activities of the latter to
Italian cooperation and to members of the PSI . then the suspicions involving
Mancinelli - fixer that before his death, he released statements concerning the
role of some companies, entrepreneurs and politicians in Somalia through
funds were enhanced cooperation - comes into play a character
always present when it is diverted services , Aldo Anghessa .
Vacchiano tries to retrace his information on the period from the end
80s to late 90s , connecting the Crap , the decline of the power
Siad Barre and the need to obtain new supplies of weapons, which , secured by
members of the PSI, traveling precisely through vessels Crap .
Fallen Barre, Mugne would bind with the new masters of Somalia, or
Ali Mahdi and Aidid , transporting them to large batches of weapons that would then
distributed so as to one another warlord .
He then speaks of the Sultan of Bosaso ( quell'Abdullai Yussuf that raises the bar
seizing with his troops vessels that would violate the rights of fishing
of migiurtini , when in fact attuerebbero arms trafficking ) , Giancarlo
Morocchino ( reported " as an arms dealer of some significance ," which
" Supplied arms to both sides , but particularly that of Aidid " ) , and
the fact that " during the investigation that the journalist Ilaria Alpi was"
conducting in Somalia , she had come across in scandals related to cooperation,
arms trafficking, the position held by Mugne and Crap ( writes that
appears strange " to see that on the only notebook found on the body of Ilaria
Alpi appeared a specific question about the use of that 1.4 trillion
were allocated by the co-operation ", and concludes that it seems
Mugne absolutely plausible to attribute to the organization and preparation
of the crime, on the other hand " sources Somali and Italian at the highest level ... I suggest
as instigator of the murder ")
The Marshal Vacchiano dwells much in its investigation of features specific to the case
Alpi , although the investigation to him completely precluded, both for reasons of competence
( the crime occurred abroad is the responsibility of the Prosecutor of Rome ) and because at the time
hung in Rome , before another magistrate proceedings specifically dedicated to the dual
murder.
Although the investigation of Vacchiano spoken of in the appropriate forum (third part of the report)
should be pointed out here that none of the assumptions set out in the information he found solace in
evidence of relief , so that the procedure was completely closed.
giovedì 24 aprile 2014
Illegally dumping waste in Somalia
During the Somali civil war hazardous waste was dumped in this African nation by industrialized countries. The alleged perpetrators were Italian and Swiss firms who supposedly entered into a contract with the Somali government to dump waste in the war ravaged African nation. The issue of dumping in Somalia is two fold in that it is both a legal question and a moral question. First, is there a violation of international treaties in the export of hazardous waste to Somalia. Second, is it ethically questionable to negotiate a hazardous waste disposal contract with a country in the midst of a protracted civil war and with a government that can best be described as tenuous and factionalized?
2. Description
With the abdication of President Siad Barre in 1989, the country of Somalia was thrown in a state of anarchy. The country is currently ruled by a series of warlords each holding a small section of the country. The rival factions have been at war with each other since the mid-eighties and a mission by the United Nations to stabilize the country has now ended in apparent political failure. The war led to a serious famine that was solved by the intervention. Less publicized was the exploitation of the Somalian crisis by firms who specialize in the disposal of hazardous waste.
In the fall of 1992 reports began to appear in the international media concerning unnamed European firms that were illegally dumping waste in Somalia. By most reports, several thousand tons of waste, mostly processed industrial waste, had already been dumped there. It was also reported that waste was seen being dumped off the Somali coast into the Indian Ocean. To further compound the country's environmental problems, a storage facility in northern Somalia filled with pesticides had been destroyed during the war. The spilt chemicals and resulting fire poisoned one of the few sources of drinking water in the famine ravaged country.
What caused controversy in 1992, however, was reports of a contract established between a Swiss firm, Achair Partners, and an Italian firm, Progresso, with Nur Elmy Osman, who claimed to be the Somali Minister of Health under an interim government headed by Ali Mahdi Muhammad. Osman had been a health official in the Barre government, but allegedly was no longer recognized as a government official by Ali Mahdi. Osman had supposedly entered into an $80 million contract in December of 1991, whereby the two firms would be allowed to build a 10 million ton storage facility for hazardous waste. The waste would first be burned in an incinerator to be built on the same site and then stored in the facility at the rate of 500,000 tons a year.
Reports of the alleged contract outraged the world community. The United Nations Environment Programme (UNEP) investigated the matter at the urging of Somalia's neighbors and the Swiss and Italian governments. What ensued was a period of accusations as both firms denied entering into any agreement, Osman denied signing any contract and the Swiss and Italian governments said they had no knowledge of the two firms' activities.
As a result of the UNEP's investigation, the contract was declared null and the facility was never built. Still it became apparent to the UNEP's director Dr. Mustafa Tolba that the firms of Achair Partners and Progresso were set up specifically as fictitious companies by larger industrial firms to dispose of hazardous waste. At one point Dr. Tolba declared that the UNEP was dealing with a mafia.
Beyond the obvious ethical question of trying to coerce a hazardous waste agreement out of an unstable country like Somalia, the attempt by Swiss and Italian firms to dump waste in Somalia violates international treaties to which both countries are signatories. Switzerland has signed and ratified the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal (see BASEL case). Somalia and Italy have not signed the Basel Convention. The Basel Convention prohibits (among other things) waste trade between countries that have signed the Convention and countries that have not signed the Convention unless a bilateral waste agreement has been negotiated. Somalia and Switzerland had no such bilateral agreement. The Basel Convention also prohibits shipping hazardous waste to a war zone.
Although not a signatory to the Basel Convention, Italy has signed the fourth Lome Convention. It is the only country in Europe to do so. Italy signed the Lome Convention in order to "prove" its good intentions with regard to the disposal hazardous waste. No reason is given for Italy's failure to sign the Basel Convention (see NIGERIA case). Article 39 of the Lome Convention clearly prohibits the export of waste to Africa as well as the Caribbean and the Pacific.
3. Duration: 1992-93
4. Location
Continent: Mideast
Region: Middle East Africa
Country: Somalia
5. Actors: Somalia, Switzerland, Italy, UN
Due to the chaotic state of the Somali Republic, no trade protection measures are effective at this time. It is also worth reiterating that Somalia has still not signed the Basel Convention or the Bamako Convention, which bans the import of hazardous waste in African States. 18. Industry Sector: WASTE 19. Exporter and Importer: ITALY and SOMALia
II. Environment Aspects
6. Type of Environmental Problem: Pollution Land
Some fear that Africa may become a dumping ground for hazardous waste from industrialized countries such as Italy. The primary cause of this is cost. It has been estimated that it costs as little as $2.50 per ton to dump hazardous waste in Africa as opposed to $250 per ton in Europe.
2. Description
With the abdication of President Siad Barre in 1989, the country of Somalia was thrown in a state of anarchy. The country is currently ruled by a series of warlords each holding a small section of the country. The rival factions have been at war with each other since the mid-eighties and a mission by the United Nations to stabilize the country has now ended in apparent political failure. The war led to a serious famine that was solved by the intervention. Less publicized was the exploitation of the Somalian crisis by firms who specialize in the disposal of hazardous waste.
In the fall of 1992 reports began to appear in the international media concerning unnamed European firms that were illegally dumping waste in Somalia. By most reports, several thousand tons of waste, mostly processed industrial waste, had already been dumped there. It was also reported that waste was seen being dumped off the Somali coast into the Indian Ocean. To further compound the country's environmental problems, a storage facility in northern Somalia filled with pesticides had been destroyed during the war. The spilt chemicals and resulting fire poisoned one of the few sources of drinking water in the famine ravaged country.
What caused controversy in 1992, however, was reports of a contract established between a Swiss firm, Achair Partners, and an Italian firm, Progresso, with Nur Elmy Osman, who claimed to be the Somali Minister of Health under an interim government headed by Ali Mahdi Muhammad. Osman had been a health official in the Barre government, but allegedly was no longer recognized as a government official by Ali Mahdi. Osman had supposedly entered into an $80 million contract in December of 1991, whereby the two firms would be allowed to build a 10 million ton storage facility for hazardous waste. The waste would first be burned in an incinerator to be built on the same site and then stored in the facility at the rate of 500,000 tons a year.
Reports of the alleged contract outraged the world community. The United Nations Environment Programme (UNEP) investigated the matter at the urging of Somalia's neighbors and the Swiss and Italian governments. What ensued was a period of accusations as both firms denied entering into any agreement, Osman denied signing any contract and the Swiss and Italian governments said they had no knowledge of the two firms' activities.
As a result of the UNEP's investigation, the contract was declared null and the facility was never built. Still it became apparent to the UNEP's director Dr. Mustafa Tolba that the firms of Achair Partners and Progresso were set up specifically as fictitious companies by larger industrial firms to dispose of hazardous waste. At one point Dr. Tolba declared that the UNEP was dealing with a mafia.
Beyond the obvious ethical question of trying to coerce a hazardous waste agreement out of an unstable country like Somalia, the attempt by Swiss and Italian firms to dump waste in Somalia violates international treaties to which both countries are signatories. Switzerland has signed and ratified the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal (see BASEL case). Somalia and Italy have not signed the Basel Convention. The Basel Convention prohibits (among other things) waste trade between countries that have signed the Convention and countries that have not signed the Convention unless a bilateral waste agreement has been negotiated. Somalia and Switzerland had no such bilateral agreement. The Basel Convention also prohibits shipping hazardous waste to a war zone.
Although not a signatory to the Basel Convention, Italy has signed the fourth Lome Convention. It is the only country in Europe to do so. Italy signed the Lome Convention in order to "prove" its good intentions with regard to the disposal hazardous waste. No reason is given for Italy's failure to sign the Basel Convention (see NIGERIA case). Article 39 of the Lome Convention clearly prohibits the export of waste to Africa as well as the Caribbean and the Pacific.
3. Duration: 1992-93
4. Location
Continent: Mideast
Region: Middle East Africa
Country: Somalia
5. Actors: Somalia, Switzerland, Italy, UN
Due to the chaotic state of the Somali Republic, no trade protection measures are effective at this time. It is also worth reiterating that Somalia has still not signed the Basel Convention or the Bamako Convention, which bans the import of hazardous waste in African States. 18. Industry Sector: WASTE 19. Exporter and Importer: ITALY and SOMALia
II. Environment Aspects
6. Type of Environmental Problem: Pollution Land
Some fear that Africa may become a dumping ground for hazardous waste from industrialized countries such as Italy. The primary cause of this is cost. It has been estimated that it costs as little as $2.50 per ton to dump hazardous waste in Africa as opposed to $250 per ton in Europe.
16. Relevant Websites and Literature
Literature
"The Deadly Trade: Toxic Waste Dumping in Africa." Africa Report (September-October 1988). "Africa: Wastebasket of the West." Business and Society Review (Fall 1988). Concern over Toxic Dumping." Times of Oman 12 (September 1992). "Italian Firm Denies Somali Waste Deal." The Guardian (September 11, 1992). "Italy Demands Inquiry on Toxic Waste Dumping in Somalia." European Information Service (September 12, 1992). "Italy Denies Export of Toxic Waste to Somalia." Agence France Presse (September 14, 1992). "Somalia: EC says it Cannot Stop Toxic Waste Dumping in Somalia." Inter Press Service (September 30, 1992). "Somalia: European Firms Dumping Toxic Wastes, UNEP to Probe." Inter Press Service (September 10, 1992). "Somalia: Italy Under Fire for Toxic Dumping Reports." Inter Press Service (September 11, 1992). "Somalia: OAU Concerned Over Toxic Waste Dumping." Inter Presse Service (September 24, 1992). "Somalia: UN, Evacuates Relief Workers, Denies Reports of Toxic Waste Dumping" The British Broadcasting Service 3 (October 1992). "Somali Government Allows Toxic Waste Dumping." Saudi Gazette 13 (September 1992). "Switzerland asks UN help on Somalia Toxic Waste Links." Reuters Limited (September 11, 1992). "Toxic Terrorism invades Third World Nations." Black Enterprise (November 1988). "Toxic Waste Joins Somalia's List of Woes." Chicago Tribune (September 11, 1992). "Toxic Waste Shipment to Somalia Believed Aborted: UNEP." Agence Presse France (October 6, 1992). "Trans-Boundary Waste: UNEP Team Explores Dumping in Somalia." Inter Press Service (September 30, 1992). "UNEP Official Urges African Nations to Approve Basel Accord on Waste." International Environment Reporter (BNA, October 7, 1992).
mercoledì 23 aprile 2014
Discarica Romania
La camorra ripulisce Napoli: rifiuti in Romania
F.Zinna:
La camorra porta di nascosto i rifiuti dalla Campania alla Romania. Via nave: Napoli, Dardanelli, fino al porto di Costanza sul Mar Nero. Ecco tutti gli uomini e le società coinvolte nel business dei veleni
L’ultimo fenomeno che allarma l’Interpol è il fiorire, sotto i Carpazi, di una miriade di aziende campane che si occupano proprio di rifiuti. Sono quelle che oggi fanno temere che si stia organizzando qui la discarica di Napoli. Il progetto che saltò tre anni fa, quando il business era gestito dai soci di don Vito Ciancimino, che s’erano aggiudicati l’ampliamento di Glina, l’inceneritore di Ploiesti e un paio di grosse discariche a Mures e Baicoi. All’epoca fu un’inchiesta della Procura di Palermo, a caccia dei tesori nascosti del boss, a passare i confini e bloccare le operazioni, costringendo i soci dell’ex sindaco condannato a 13 anni per associazione mafiosa a svuotare le società e sparire nel colabrodo del diritto romeno. Agenda 21, la capofila fondata da Sergio Pileri e fratelli, è diventata una scatola vuota. Mentre laEcorec, società che gestisce la discarica di Glina, è stata acquisita dal gruppo molisano Valente, che operava nella ex Jugoslavia dagli anni Ottanta. Due anni fa si sono decisi a giocare la loro prima partita sui rifiuti attuando un piano di ammodernamento per trasformare Ochiul Boului nella più grande discarica certificata d’Europa. Chiudendo contratti con gran parte dei paesi dell’Unione europea. Intanto molti dei tentacoli societari dei fratelli Pileri, che gestivano con Gianni Lapis e Romano Tronci il gruppo di imprese incastrate una sull’altra, operano ancora a Bucarest. Nei rifiuti. Nell’immobiliare. Nella moda. Lo sa la polizia. Sa che alcune sigle sono cambiate, altre sono passate in mani straniere, altre ancora di italiani. Immerse nel mare delle circa cento società che si occupano di smaltimento da queste parti. È un sistema dove tutti conoscono tutti: “Ufficialmente non ci sono indagini in questo momento sul traffico di rifiuti dall’Italia alla Romania. Se da voi tutti sospettano tutti, qui ci atteniamo ai fatti”, replicano gli investigatori. Eppure fuori microfono confermano che il campanello d’allarme è suonato. I container di immondizia arrivano via mare. E passano facilmente le frontiere colabrodo dal porto di Costanza. O addirittura da Odessa e Illichivs’k in Ucraina.
Proprio in questi mesi caldi, sono aumentati i controlli sul confine meridionale e i giornali romeni parlano di “caracatita”, la piovra italiana, la rete di società che in un gioco di scatole cinesi si spartisce la nuova partita dei rifiuti, della green economy e dell’eolico. È facile giocarla qui, dove mafia e camorra si sono stabilite da tempo. Basti pensare che negli ultimi cinque anni sono stati arrestati almeno dieci superlatitanti italiani in quest’area: da Francesco Schiavone,cugino di Sandokan, al camorrista Mariano Pascale, acciuffato a Dubraveni, a Ignazio Nicodemo che operava tra Pitesti e Costanza e Vincenzo Spoto, uno dei boss della Sacra Corona Unita. Nel frattempo sono triplicate le aziende italiane che partecipano a gare d’appalto per le nuove discariche e che si presentano a Romenvirotec, la più grande fiera romena sui rifiuti.
Se nel sud del Paese impera la mafia cinese e i russi si sono organizzati sul confine con la Moldavia per gestire i traffici di rifiuti tossici attraverso le Repubbliche ex sovietiche, i più forti restano comunque gli italiani. Quelli che controllano il Nord-ovest, la zona di Bucarest e giù fino al Mar Nero. Per loro la monnezza non sporca, ma pulisce. Lava quattrini e succhia fondi pubblici. Ammalia l’Unione europea, prodiga di finanziamenti per ammodernare il sistema di smaltimento romeno e riempie i conti della malavita. E così l’emergenza Napoli è una gallina dalle uova d’oro. Paga il governo, paga Bruxelles, pagano tutti. Magari si firmano contratti con ditte italiane e, per guadagnarci due o tre volte, la stessa monnezza finisce sulle rotte della camorra. Mescolata a rifiuti che in Italia non si potrebbero nemmeno smaltire. Non è fantascienza. È la regola sul Mar Nero. Un business che rende più della droga dopo l’ingresso del Paese nell’Unione europea, quando anche la criminalità ha fatto un salto di qualità e s’è buttata sulle cosiddette imprese ecologiche: “Con il doppio vantaggio che gli investimenti sono a costo zero. E permettono di riciclare fiumi di soldi sporchi della criminalità organizzata in un paese della Ue. E rimetterli in circolo”, spiegano all’Interpol.
Qui non rischiano di spostarsi solo i rifiuti, dunque, ma la testa stessa del business. La base strategica del riciclaggio che guarda a Oriente. Basta fare un salto sabato notte al Bamboo. È la più grande discoteca dell’Est Europa, un paradiso fatto di musica e belle ragazze disseminato di oligarghi e uomini d’affari. I proprietari sono due italiani che hanno costruito nella capitale romena un piccolo impero: Giosuè e Ciro Castellano, i nipoti di Pupetta Maresca, compagna del boss Umberto Ammaturo e prima notabile donna della camorra. Un tavolo nella zona vip te lo devono dare loro di persona. Paghi anche mille euro per bere vodka commerciale. Fuori girano Ferrari, Audi e Bmw nuove di zecca. Perché a Bucarest sesso e affari sono una miscela inscindibile. Su quella pista psichedelica danzano loro e pure i miliardi che dall’Italia transitano nei Balcani. Ma dove possono stivare illegalmente i rifiuti? Lo spiega un ingegnere lombardo che, l’anno scorso, s’è sentito parte del gioco e ha cercato di entrare nel giro delle discariche. Con l’unico risultato di trovarsi in ospedale con le ossa rotte: “Qui funziona così: le società romene, dietro alle quali c’è la criminalità organizzata, ottengono dai Comuni le autorizzazioni per le discariche”, racconta a “L’espresso”. Ne è prevista una a Cumpana, alle foci del Danubio. Altre a Valul lui Traian in Dobrugia e verso Tulcea: “Dovrebbero servire per i rifiuti urbani e le aziende della zona. Invece nella realtà non succede così, perché il sistema è rudimentale e nella maggior parte dei casi non ci sono nemmeno i bidoni. Il Comune paga, ma il grosso della roba finisce nelle centinaia di discarche abusive che nascono dappertutto. Così alle imprese di smaltimento ufficiali restano milioni di metri cubi fantasma da riempire con quello che vogliono”.
Poche settimane fa la Guardia ambientale è tornata a Glina. Ha fermato alcuni camion che trasportavano da Iasi sostanze illegali. Più a sud hanno arrestato un autista con un carico di mercurio. È per questo che la spazzatura di Napoli per il popolo che vive arrampicato sull’immondizia è un incubo che ritorna. Proprio la monnezza a cui il presidente Traian Basescu oppose un fermo no nel 2007, fa sì che se oggi vai a Glina o nel piccolo paese Popesti Leordeni, e parli italiano, rischi la pelle come tre anni fa. Da un paio di mesi Radu e Mihai cacciano tutti via dalla discarica. E c’è pure Alin con loro, un giovane rom che ha lavorato a Napoli nel cantiere infinito della metropolitana. La stessa cosa se ti spingi a sud, verso Costanza, dove una miriade di discariche abusive rompono la campagna. Hanno picchiato un giornalista, un reporter straniero che s’avvicinava sfruttando il salvacondotto delle ambasciate. Lo confermano la polizia romena e gli uffici diplomatici. Tutti a Bucarest consigliano di girare al largo da quei disperati. E di lasciar perdere l’ecomafia dei Balcani. Perché non esiste. Quelle navi non attraccano davvero. E quei camion che loro sentono di notte scaricare putrescenza non sono reali. Occultati, come i rifiuti che portano, dietro nomi e società fittizie.
Fonte: (Tommaso Cerno, L’Espresso)
La camorra porta di nascosto i rifiuti dalla Campania alla Romania. Via nave: Napoli, Dardanelli, fino al porto di Costanza sul Mar Nero. Ecco tutti gli uomini e le società coinvolte nel business dei veleni
L’ultimo fenomeno che allarma l’Interpol è il fiorire, sotto i Carpazi, di una miriade di aziende campane che si occupano proprio di rifiuti. Sono quelle che oggi fanno temere che si stia organizzando qui la discarica di Napoli. Il progetto che saltò tre anni fa, quando il business era gestito dai soci di don Vito Ciancimino, che s’erano aggiudicati l’ampliamento di Glina, l’inceneritore di Ploiesti e un paio di grosse discariche a Mures e Baicoi. All’epoca fu un’inchiesta della Procura di Palermo, a caccia dei tesori nascosti del boss, a passare i confini e bloccare le operazioni, costringendo i soci dell’ex sindaco condannato a 13 anni per associazione mafiosa a svuotare le società e sparire nel colabrodo del diritto romeno. Agenda 21, la capofila fondata da Sergio Pileri e fratelli, è diventata una scatola vuota. Mentre laEcorec, società che gestisce la discarica di Glina, è stata acquisita dal gruppo molisano Valente, che operava nella ex Jugoslavia dagli anni Ottanta. Due anni fa si sono decisi a giocare la loro prima partita sui rifiuti attuando un piano di ammodernamento per trasformare Ochiul Boului nella più grande discarica certificata d’Europa. Chiudendo contratti con gran parte dei paesi dell’Unione europea. Intanto molti dei tentacoli societari dei fratelli Pileri, che gestivano con Gianni Lapis e Romano Tronci il gruppo di imprese incastrate una sull’altra, operano ancora a Bucarest. Nei rifiuti. Nell’immobiliare. Nella moda. Lo sa la polizia. Sa che alcune sigle sono cambiate, altre sono passate in mani straniere, altre ancora di italiani. Immerse nel mare delle circa cento società che si occupano di smaltimento da queste parti. È un sistema dove tutti conoscono tutti: “Ufficialmente non ci sono indagini in questo momento sul traffico di rifiuti dall’Italia alla Romania. Se da voi tutti sospettano tutti, qui ci atteniamo ai fatti”, replicano gli investigatori. Eppure fuori microfono confermano che il campanello d’allarme è suonato. I container di immondizia arrivano via mare. E passano facilmente le frontiere colabrodo dal porto di Costanza. O addirittura da Odessa e Illichivs’k in Ucraina.
Proprio in questi mesi caldi, sono aumentati i controlli sul confine meridionale e i giornali romeni parlano di “caracatita”, la piovra italiana, la rete di società che in un gioco di scatole cinesi si spartisce la nuova partita dei rifiuti, della green economy e dell’eolico. È facile giocarla qui, dove mafia e camorra si sono stabilite da tempo. Basti pensare che negli ultimi cinque anni sono stati arrestati almeno dieci superlatitanti italiani in quest’area: da Francesco Schiavone,cugino di Sandokan, al camorrista Mariano Pascale, acciuffato a Dubraveni, a Ignazio Nicodemo che operava tra Pitesti e Costanza e Vincenzo Spoto, uno dei boss della Sacra Corona Unita. Nel frattempo sono triplicate le aziende italiane che partecipano a gare d’appalto per le nuove discariche e che si presentano a Romenvirotec, la più grande fiera romena sui rifiuti.
Se nel sud del Paese impera la mafia cinese e i russi si sono organizzati sul confine con la Moldavia per gestire i traffici di rifiuti tossici attraverso le Repubbliche ex sovietiche, i più forti restano comunque gli italiani. Quelli che controllano il Nord-ovest, la zona di Bucarest e giù fino al Mar Nero. Per loro la monnezza non sporca, ma pulisce. Lava quattrini e succhia fondi pubblici. Ammalia l’Unione europea, prodiga di finanziamenti per ammodernare il sistema di smaltimento romeno e riempie i conti della malavita. E così l’emergenza Napoli è una gallina dalle uova d’oro. Paga il governo, paga Bruxelles, pagano tutti. Magari si firmano contratti con ditte italiane e, per guadagnarci due o tre volte, la stessa monnezza finisce sulle rotte della camorra. Mescolata a rifiuti che in Italia non si potrebbero nemmeno smaltire. Non è fantascienza. È la regola sul Mar Nero. Un business che rende più della droga dopo l’ingresso del Paese nell’Unione europea, quando anche la criminalità ha fatto un salto di qualità e s’è buttata sulle cosiddette imprese ecologiche: “Con il doppio vantaggio che gli investimenti sono a costo zero. E permettono di riciclare fiumi di soldi sporchi della criminalità organizzata in un paese della Ue. E rimetterli in circolo”, spiegano all’Interpol.
Qui non rischiano di spostarsi solo i rifiuti, dunque, ma la testa stessa del business. La base strategica del riciclaggio che guarda a Oriente. Basta fare un salto sabato notte al Bamboo. È la più grande discoteca dell’Est Europa, un paradiso fatto di musica e belle ragazze disseminato di oligarghi e uomini d’affari. I proprietari sono due italiani che hanno costruito nella capitale romena un piccolo impero: Giosuè e Ciro Castellano, i nipoti di Pupetta Maresca, compagna del boss Umberto Ammaturo e prima notabile donna della camorra. Un tavolo nella zona vip te lo devono dare loro di persona. Paghi anche mille euro per bere vodka commerciale. Fuori girano Ferrari, Audi e Bmw nuove di zecca. Perché a Bucarest sesso e affari sono una miscela inscindibile. Su quella pista psichedelica danzano loro e pure i miliardi che dall’Italia transitano nei Balcani. Ma dove possono stivare illegalmente i rifiuti? Lo spiega un ingegnere lombardo che, l’anno scorso, s’è sentito parte del gioco e ha cercato di entrare nel giro delle discariche. Con l’unico risultato di trovarsi in ospedale con le ossa rotte: “Qui funziona così: le società romene, dietro alle quali c’è la criminalità organizzata, ottengono dai Comuni le autorizzazioni per le discariche”, racconta a “L’espresso”. Ne è prevista una a Cumpana, alle foci del Danubio. Altre a Valul lui Traian in Dobrugia e verso Tulcea: “Dovrebbero servire per i rifiuti urbani e le aziende della zona. Invece nella realtà non succede così, perché il sistema è rudimentale e nella maggior parte dei casi non ci sono nemmeno i bidoni. Il Comune paga, ma il grosso della roba finisce nelle centinaia di discarche abusive che nascono dappertutto. Così alle imprese di smaltimento ufficiali restano milioni di metri cubi fantasma da riempire con quello che vogliono”.
Poche settimane fa la Guardia ambientale è tornata a Glina. Ha fermato alcuni camion che trasportavano da Iasi sostanze illegali. Più a sud hanno arrestato un autista con un carico di mercurio. È per questo che la spazzatura di Napoli per il popolo che vive arrampicato sull’immondizia è un incubo che ritorna. Proprio la monnezza a cui il presidente Traian Basescu oppose un fermo no nel 2007, fa sì che se oggi vai a Glina o nel piccolo paese Popesti Leordeni, e parli italiano, rischi la pelle come tre anni fa. Da un paio di mesi Radu e Mihai cacciano tutti via dalla discarica. E c’è pure Alin con loro, un giovane rom che ha lavorato a Napoli nel cantiere infinito della metropolitana. La stessa cosa se ti spingi a sud, verso Costanza, dove una miriade di discariche abusive rompono la campagna. Hanno picchiato un giornalista, un reporter straniero che s’avvicinava sfruttando il salvacondotto delle ambasciate. Lo confermano la polizia romena e gli uffici diplomatici. Tutti a Bucarest consigliano di girare al largo da quei disperati. E di lasciar perdere l’ecomafia dei Balcani. Perché non esiste. Quelle navi non attraccano davvero. E quei camion che loro sentono di notte scaricare putrescenza non sono reali. Occultati, come i rifiuti che portano, dietro nomi e società fittizie.
Fonte: (Tommaso Cerno, L’Espresso)
La Mafia dei veleni
Le Navi dei veleni
IL RELITTO CHE SVELA LA MAFIA DEI VELENI
Un pentito: lì la ‘ ndrangheta affondò un carico di fusti tossici e radioattivi
Di Carlo Macrì – da “il Corriere della Sera” del 13/9/2009
CETRARO (Cosenza) – È il relitto di una nave l’ombra comparsa improvvisamente dai fondali del mare di Cetraro, a 14 miglia dalla costa. Se si tratta, però, della nave dei veleni è ancora presto per dirlo. Attraverso le foto realizzate dal robot sottomarino calato a 480 metri di profondità, è stato possibile osservare che a prua la nave presenta un grosso squarcio, forse provocato da una bomba, da dove fuoriescono due fusti schiacciati.
L’ Arpacal ha fatto i primi test per capire cosa contengono. Impossibile decifrare il nome della grossa imbarcazione, lunga circa 100 metri, la cui costruzione potrebbe risalire agli anni ‘ 60-’ 70. Certo è che quel relitto non figura in nessuna carta nautica, segno evidente che l’ affondamento non è stato mai segnalato.
Il procuratore della Repubblica di Paola Bruno Giordano non si sbilancia sulle possibilità che possa trattarsi della Cursky, la nave di cui parlò anni addietro il pentito di ‘ ndrangheta Francesco Fonti. L’ ex trafficante di stupefacenti, originario della Locride, implicato in numerose inchieste anche dalle procure di Milano e Torino, confessò al pubblico ministero della Dda di Catanzaro Vincenzo Luberto dell’esistenza di una nave con 120 fusti tossici fatta affondare a largo di Cetraro.
Una nave stracarica di scorie radioattive spedita in fondo al mare per smaltire il carico di cui era piena la stiva. L’ affondamento fu il risultato di un accordo tra la cosca capeggiata da Franco Muto e le famiglie di ‘ndrangheta della Locride, che avevano deciso di buttarsi a capofitto nel business dei rifiuti. Fu proprio Muto – ha spiegato Fonti – a fornire il motoscafo d’altura servito per trasportare la dinamite utilizzata per far saltare in aria la nave.
Il pentito raccontò pure che gli uomini dell’ equipaggio della Cursky furono fatti salire sul motoscafo, portati a riva e poi, in macchina, trasferiti alla stazione di Paola dove presero un treno che li portò al Nord. Quel lavoro fruttò ai due protagonisti che causarono l’ affondamento della Cursky, 200 milioni di vecchie lire. Furono avviate diverse inchieste coordinate dalla procura di Catanzaro. I magistrati interpellarono anche la Marina Militare. L’ unica nave che le carte nautiche davano come affondata nel tratto di mare indicato da Fonti, era quella della motonave «Federico», colata a picco durante l’ ultima guerra mondiale.
All’ inchiesta della procura di Catanzaro si aggiunse quella di Reggio Calabria, affidata al pm Franco Neri. Il magistrato da metà anni ‘ 90 aveva ricostruito le rotte di navi che sparivano nel Mediterraneo. Tra il 1981 e il ‘ 93, ci furono diversi naufragi che Neri considerò molto strani perché in quei giorni le previsioni davano «mare piatto». (Carlo Macrì)
…………..
Dopo il relitto in Calabria, inchiesta di Legambiente sulle ecomafie
Sarebbero da 40 a oltre 100 i cargo affondati nel Mediterraneo
Sarebbero da 40 a oltre 100 i cargo affondati nel Mediterraneo
DAL PLUTONIO ALLE POLVERI, IL “CIMITERO” DELLE NAVI RADIOATTIVE
di Antonio Cianciullo, da La Repubblica del 14/9/2009
“Basta essere furbi, aspettare delle giornate di mare giusto, e chi vuoi che se ne accorga?”. “E il mare? Che ne sarà del mare della zona se l’ammorbiamo?”. “Ma sai quanto ce ne fottiamo del mare? Pensa ai soldi che con quelli, il mare andiamo a trovarcelo da un’altra parte…”. Questo dialogo tra due boss della ‘ndrangheta, agli atti delle indagini coordinate da Alberto Cisterna, magistrato della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, basta per comprendere quale logica abbia mosso le navi dei veleni.
Navi che dagli anni Ottanta hanno seminato lungo le coste del Mediterraneo e dell’Africa i loro carichi di rifiuti tossici e radioattivi Meno facile è capire perché si sia dovuto aspettare vent’anni per seguire una pista che era stata indicata con chiarezza da tante inchieste e tanti pentiti. Nel 2000 l’indagine iniziata dalla magistratura di Reggio Calabria nel 1994, dopo una denuncia della Legambiente sulla Rigel, un’altra nave a perdere affondata per disfarsi di un carico radioattivo che non riusciva a trovare destinazioni lecite, fu archiviata, nonostante la gran mole di indizi, perché “mancava il corpo del reato”.
Navi che dagli anni Ottanta hanno seminato lungo le coste del Mediterraneo e dell’Africa i loro carichi di rifiuti tossici e radioattivi Meno facile è capire perché si sia dovuto aspettare vent’anni per seguire una pista che era stata indicata con chiarezza da tante inchieste e tanti pentiti. Nel 2000 l’indagine iniziata dalla magistratura di Reggio Calabria nel 1994, dopo una denuncia della Legambiente sulla Rigel, un’altra nave a perdere affondata per disfarsi di un carico radioattivo che non riusciva a trovare destinazioni lecite, fu archiviata, nonostante la gran mole di indizi, perché “mancava il corpo del reato”.
Difficile del resto che le prove potessero emergere da sole visto che erano state seppellite con cura in una fossa del Mediterraneo.
Ora però, grazie all’ostinazione della procura di Paola e dell’assessorato all’Ambiente della Regione, la “pistola fumante” è stata trovata: un piccolo robot è riuscito a fotografare il delitto sepolto a 487 metri di profondità, i bidoni della vergogna che spuntano dalla falla nella prua della Cunsky. Il teorema della prova irraggiungibile è crollato.
“Per troppi anni i magistrati sono stati lasciati soli mentre i processi venivano insabbiati: a questo punto tutte le inchieste vanno riaperte”, chiedono Enrico Fontana e Nuccio Barillà, i dirigenti della Legambiente che hanno denunciato molte sparizioni sospette di navi. “Devono intervenire la procura nazionale antimafia e il ministero dell’Ambiente, bisogna formare un’unità di crisi per il monitoraggio delle zone in cui all’aumento della radioattività corrisponde un picco di tumori. Vogliamo sapere la verità sui legami tra il traffico di rifiuti e il traffico di armi, le connessioni con il caso Ilaria Alpi e il trafugamento di plutonio e rifiuti radioattivi”.
Buona parte del lavoro è già fatto: mettendo assieme le informazioni raccolte pazientemente dai magistrati di mezza Italia è possibile costruire la mappa dei cimiteri radioattivi dei nostri mari. Un elenco di affondamenti volontari, navi che spariscono nel nulla senza lanciare il may day, troppo lungo per essere citato in versione integrale, ma basta ricordare alcuni casi per avere un’idea di quello che è successo in questi anni.
Nel 1985, durante il viaggio da La Spezia a Lomè (Togo), sparisce la motonave Nikos I, probabilmente tra il Libano e Grecia. Sempre nel 1985 s’inabissa a largo di Ustica la nave tedesca Koraline. Nel 1986 è il turno della Mikigan, partita dal porto di Marina di Carrara e affondata nel Tirreno Calabrese con il suo carico sospetto. Nel 1987 a 20 miglia da Capo Spartivento, in Calabria, naufraga la Rigel. Nel 1989 la motonave maltese Anni affonda a largo di Ravenna in acque internazionali. Nel 1990 è il turno della Jolly Rosso a spiaggiarsi lungo la costa tirrenica in provincia di Cosenza. Nel 1993 la Marco Polo sparisce nel Canale di Sicilia.
Del resto fino agli anni Novanta c’era addirittura chi teorizzava pubblicamente la sepoltura in mare dei rifiuti radioattivi. La Odm (Oceanic Disposal Management) di Giorgio Comerio si presentava su Internet offrendo i suoi servigi di affondamento su commissione. Era già in vigore la Convenzione di Londra che vieta espressamente lo scarico in mare di rifiuti radioattivi, ma la Odm, che operava dal 1987, sosteneva che non si trattava di scarico “in” mare ma “sotto” il mare perché la tecnica proposta consisteva nell’uso di una sorta di siluri d’acciaio di profondità che, grazie al loro peso e alla velocità acquisita durante la discesa, s’inabissano all’interno degli strati argillosi del fondo marino penetrando a una profondità di 40-50 metri.
Ora però, grazie all’ostinazione della procura di Paola e dell’assessorato all’Ambiente della Regione, la “pistola fumante” è stata trovata: un piccolo robot è riuscito a fotografare il delitto sepolto a 487 metri di profondità, i bidoni della vergogna che spuntano dalla falla nella prua della Cunsky. Il teorema della prova irraggiungibile è crollato.
“Per troppi anni i magistrati sono stati lasciati soli mentre i processi venivano insabbiati: a questo punto tutte le inchieste vanno riaperte”, chiedono Enrico Fontana e Nuccio Barillà, i dirigenti della Legambiente che hanno denunciato molte sparizioni sospette di navi. “Devono intervenire la procura nazionale antimafia e il ministero dell’Ambiente, bisogna formare un’unità di crisi per il monitoraggio delle zone in cui all’aumento della radioattività corrisponde un picco di tumori. Vogliamo sapere la verità sui legami tra il traffico di rifiuti e il traffico di armi, le connessioni con il caso Ilaria Alpi e il trafugamento di plutonio e rifiuti radioattivi”.
Buona parte del lavoro è già fatto: mettendo assieme le informazioni raccolte pazientemente dai magistrati di mezza Italia è possibile costruire la mappa dei cimiteri radioattivi dei nostri mari. Un elenco di affondamenti volontari, navi che spariscono nel nulla senza lanciare il may day, troppo lungo per essere citato in versione integrale, ma basta ricordare alcuni casi per avere un’idea di quello che è successo in questi anni.
Nel 1985, durante il viaggio da La Spezia a Lomè (Togo), sparisce la motonave Nikos I, probabilmente tra il Libano e Grecia. Sempre nel 1985 s’inabissa a largo di Ustica la nave tedesca Koraline. Nel 1986 è il turno della Mikigan, partita dal porto di Marina di Carrara e affondata nel Tirreno Calabrese con il suo carico sospetto. Nel 1987 a 20 miglia da Capo Spartivento, in Calabria, naufraga la Rigel. Nel 1989 la motonave maltese Anni affonda a largo di Ravenna in acque internazionali. Nel 1990 è il turno della Jolly Rosso a spiaggiarsi lungo la costa tirrenica in provincia di Cosenza. Nel 1993 la Marco Polo sparisce nel Canale di Sicilia.
Del resto fino agli anni Novanta c’era addirittura chi teorizzava pubblicamente la sepoltura in mare dei rifiuti radioattivi. La Odm (Oceanic Disposal Management) di Giorgio Comerio si presentava su Internet offrendo i suoi servigi di affondamento su commissione. Era già in vigore la Convenzione di Londra che vieta espressamente lo scarico in mare di rifiuti radioattivi, ma la Odm, che operava dal 1987, sosteneva che non si trattava di scarico “in” mare ma “sotto” il mare perché la tecnica proposta consisteva nell’uso di una sorta di siluri d’acciaio di profondità che, grazie al loro peso e alla velocità acquisita durante la discesa, s’inabissano all’interno degli strati argillosi del fondo marino penetrando a una profondità di 40-50 metri.
…………
QUEL RIFIUTO DI INTERVENIRE
di Massimo Scalìa – da “L’Unità” del 17/9/2009
Il 20 novembre 2000, nello stupendo palazzo dei Normanni a Palermo le commissioni parlamentari Antimafia e Ecomafie organizzano il convegno “Le rotte delle ecomafie”, presenti tutti i massimi responsabili delle forze addette al contrasto della criminalità organizzata. “Lo Stato si è mosso”, affermano convinti molti dei partecipanti nella sala gremita.
In realtà era stato l’estremo tentativo perché di fronte alle dimensioni dei traffici illeciti e dei danni ambientali e sanitari ipotizzabili l’Italia si decidesse finalmente a prevedere, come in tutti i Paesi europei, un titolo ad hoc per i reati ambientali nel codice penale. Al di là della certezza e della severità della pena, si doveva consentire alla magistratura inquirente il ricorso a tutti gli strumenti che permettono di individuare reati e colpevoli. Ma nella maggioranza di allora troppi erano preoccupati che normative stringenti tornassero a danno degli amministratori locali e delle imprese. E non se ne fece niente.
A tutt’oggi l’unico reato previsto è quello di traffico illecito di rifiuti pericolosi, ma non credo che questo sia stato alla base dell’azione della procura di Paola nelle indagini sulla Cunsky e sul suo carico. Il memoriale del pentito Fonti era già noto da tre anni, ma la sua complessità e la ricchezza delle sue informazioni erano state in qualche modo un fattore di scarsa credibilità, sembrava “costruito” si diceva.
A tutt’oggi l’unico reato previsto è quello di traffico illecito di rifiuti pericolosi, ma non credo che questo sia stato alla base dell’azione della procura di Paola nelle indagini sulla Cunsky e sul suo carico. Il memoriale del pentito Fonti era già noto da tre anni, ma la sua complessità e la ricchezza delle sue informazioni erano state in qualche modo un fattore di scarsa credibilità, sembrava “costruito” si diceva.
Oggi i riscontri effettuati rilanciano invece le indagini e le ipotesi che varie procure e la commissione Ecomafie avevano avanzato nel corso degli anni 90: un panorama di traffici di rifiuti pericolosi o radioattivi, di smaltimenti criminali e complicità politiche in Italia e fuori, la waste connection – armi per i signori della guerra somali in cambio di territorio per seppellire le scorie più nocive – per la quale Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin furono assassinati.
L’emergenza dei traffici dei veleni e delle scorie radioattive, la loro portata nazionale e internazionale suggerisce un coordinamento della procura nazionale antimafia a partire dalle indagini in corso e da quelle degli anni ’90. Questo sul piano giudiziario. Resta poi un Paese vulnerato e vulnerabile, dove “garantire la sicurezza” quella fisica, neanche quella sociale, appare un obiettivo difficile.
Un Paese dove, a proposito di radioattività, tra labilità dei controlli e minaccia sismica, il governo marcia spedito per fare il nucleare. Con lo stesso piglio militaresco, vedi le norme proposte per i siti, con cui affrontò la gestione delle scorie radioattive della modesta esperienza nucleare di questo Paese (decreto “Scanzano”, novembre 2003), esplicitando una vena autoritaria e al tempo stesso fallimentare rispetto alla soluzione del problema.
Un Paese dove, a proposito di radioattività, tra labilità dei controlli e minaccia sismica, il governo marcia spedito per fare il nucleare. Con lo stesso piglio militaresco, vedi le norme proposte per i siti, con cui affrontò la gestione delle scorie radioattive della modesta esperienza nucleare di questo Paese (decreto “Scanzano”, novembre 2003), esplicitando una vena autoritaria e al tempo stesso fallimentare rispetto alla soluzione del problema.
……………
ECCO LE TRENTA NAVI CHE AVVELENANO IL NOSTRO MARE
di Paolo Griseri e Francesco Viviano – da “la Repubblica” del 25/9/2009
PAOLA (Cosenza). DUE macchie gialle dietro il vetro di un oblò. I fari di una telecamera di profondità illuminano la scena. Le macchie sono proprio al centro dell’immagine, sopra la data e l’ ora della ripresa: 12 settembre 2009, 17.33.
Una nuova ombra, un rigagnolo di veleni, esce da una fenditura della lamiera. Altre masse nere (pesci?) si intravedono nell’ oscurità del relitto. Immagini che sembrano confermare il «sospetto inquietante» del Procuratore di Paola, Bruno Giordano: «Dietro quell’ oblò potrebbero esserci i teschi di due marinai». Non è solo una bomba ecologica quella affondata al largo della costa calabra: è una bara.
La storia inizia negli anni 80 quando l´Ispra avvia un progetto per lo stoccaggio in mare dei rifiuti radioattivi
L´imprenditore Giorgio Comerio si appropria del piano e ne fa un business: contatta i governi e offre smaltimenti a prezzi stracciati.
Qual era la mappa cui si riferiva il capitano di vascello Natale De Grazia nell´autunno del ‘95? Non lo sapremo mai. La sera del 12 dicembre De Grazia si accascia sul sedile posteriore dell´auto che lo
sta portando a La Spezia, alla caccia dei misteri delle navi dei veleni.
Una morte per infarto, dice il medico. Ma un infarto particolare se poco tempo dopo il capitano verrà insignito della medaglia d´oro al valor militare. Comincia da qui, da quell´appunto inedito, il viaggio alla ricerca delle navi dei veleni, affondate non solo in Italia ma in tutto il Mediterraneo e nel Corno d´Africa. Una storia che inizia in modo legale, tra i camici bianchi nei laboratori di un´agenzia dell´Unione europea, diventa un´occasione di arricchimento per personaggi senza scrupoli e merce di scambio per i trafficanti di armi e uomini.
Sullo sfondo, ma non troppo, un´incredibile tangentopoli somala e la morte ancora senza spiegazione ufficiale di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Il 18 gennaio 2005, rispondendo alle domande della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte dei due giornalisti italiani, il pm di Reggio Calabria Francesco Neri rivelava che «la cartina con i punti di affondamento e le segnalazioni di Greenpeace coincidono con le mappe di Comerio». L´indagine sulle navi dei veleni è rimasta lontano dai riflettori per 12 anni. Fino a quando, il 12 settembre scorso, il Manifesto rivela che un pentito, Francesco Fonti, ha consentito di scoprire un nuovo relitto sul fondale di fronte alle coste della Calabria.
La storia inizia negli anni 80 quando l´Ispra avvia un progetto per lo stoccaggio in mare dei rifiuti radioattivi
L´imprenditore Giorgio Comerio si appropria del piano e ne fa un business: contatta i governi e offre smaltimenti a prezzi stracciati.
Qual era la mappa cui si riferiva il capitano di vascello Natale De Grazia nell´autunno del ‘95? Non lo sapremo mai. La sera del 12 dicembre De Grazia si accascia sul sedile posteriore dell´auto che lo
sta portando a La Spezia, alla caccia dei misteri delle navi dei veleni.
Una morte per infarto, dice il medico. Ma un infarto particolare se poco tempo dopo il capitano verrà insignito della medaglia d´oro al valor militare. Comincia da qui, da quell´appunto inedito, il viaggio alla ricerca delle navi dei veleni, affondate non solo in Italia ma in tutto il Mediterraneo e nel Corno d´Africa. Una storia che inizia in modo legale, tra i camici bianchi nei laboratori di un´agenzia dell´Unione europea, diventa un´occasione di arricchimento per personaggi senza scrupoli e merce di scambio per i trafficanti di armi e uomini.
Sullo sfondo, ma non troppo, un´incredibile tangentopoli somala e la morte ancora senza spiegazione ufficiale di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Il 18 gennaio 2005, rispondendo alle domande della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte dei due giornalisti italiani, il pm di Reggio Calabria Francesco Neri rivelava che «la cartina con i punti di affondamento e le segnalazioni di Greenpeace coincidono con le mappe di Comerio». L´indagine sulle navi dei veleni è rimasta lontano dai riflettori per 12 anni. Fino a quando, il 12 settembre scorso, il Manifesto rivela che un pentito, Francesco Fonti, ha consentito di scoprire un nuovo relitto sul fondale di fronte alle coste della Calabria.
Una vicenda di cui ora si occuperà anche la Commissione antimafia. Così, alla ricerca di nuove bombe ecologiche sepolte, la mappa di Comerio è tornata d´attualità.
Di Giorgio Comerio, imprenditore nel settore delle antenne e delle apparecchiature di indagine geognostica, sono pieni i documenti delle commissioni di inchiesta. In un´intervista sostiene di essere vittima di un clamoroso equivoco: «Mi ha fermato alla frontiera un doganiere che non sapeva del progetto Euratom, è una bieca montatura». Una versione che ai pm sembra troppo semplice: «Aveva rapporti con i servizi argentini e iracheni e aveva comperato rifiuti da mezzo mondo».
L´inizio della storia delle navi dei veleni è in Italia, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, dove ha sede l´Ispra, l´Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale che lavora ai progetti dell´Euratom. È qui che, secondo il pm Nicola Maria Pace, negli anni 80 prende corpo un progetto ambizioso: «A Ispra – racconta Pace nel marzo del 2005 – presso gli impianti dell´Euratom di Varese, attraverso finanziamenti americani e giapponesi si avvia un progetto alternativo al sistema di deposito in cavità geologiche delle scorie nucleari.
Tale progetto, denominato Dodos, ha visto la partecipazione di centinaia di tecnici di tutto il mondo: hanno contribuito due esperti scienziati dell´Enea ed anche Giorgio Comerio». L´idea è quella di inabissare sul fondo del mare il materiale radioattivo stivato nelle testate dei siluri. Progetto che verrà poi abbandonato per timore delle proteste degli ambientalisti. «Per impedire che idee di questo genere venissero messe in pratica – ricorda Enrico Fontana di Legambiente – venne firmata la Convenzione Onu che impedisce lo sversamento di materiale pericoloso sui fondali marini».
Comerio capisce invece che quella tecnica può diventare una gallina dalle uova d´oro. Mette in piedi una società, la Odm, (naturalmente con sede nel paradiso fiscale delle Isole Vergini) e acquista i diritti della nuova tecnologia. Scopre un giudice a Lubiana che dà la patente al nuovo sistema sostenendo che non è in contrasto con la Convenzione Onu. È il colpo dello starter. Da quel momento Comerio si mette sul mercato anche attraverso un sito Internet: fa il giro dei governi del globo proponendo di smaltire le scorie a prezzi scontatissimi. Francia e Svizzera rifiutano. Ma le commesse, soprattutto quelle in nero, cominciano a fioccare. La mappa degli affondamenti è quella studiata, nel Mediterraneo e negli oceani, dal gruppo di scienziati di Ispra. Ormai il progetto è fuori controllo.
Nelle mani di Comerio cambia natura. Nell´audizione di fronte alla Commissione che indaga sulla morte di Ilaria Alpi, il pm Pace riferisce un particolare incredibile. La storia di «una intesa con una giunta militare africana, che si impegnava a cedere a Comerio tre isole, di cui una sarebbe stata affidata a lui, per installarvi un centro di smaltimento di rifiuti radioattivi in mare, un´altra sarebbe stata ceduta a Salvatore Ligresti, in cui avrebbe costruito villaggi turistici, la terza infine sarebbe stata data al professor Carlo Rubbia, affinché potesse installarvi un reattore di potenza abbastanza piccolo, per fornire energia sia all´impianto di smaltimento sia ai villaggi». Rubbia e Ligresti, naturalmente, rifiutano il progetto.
Il meccanismo è inarrestabile. Comerio contatta i governi della Sierra Leone, del Sudafrica, dell´Austria. Propone affari anche al governo somalo: 5 milioni di dollari per poter inabissare rifiuti radioattivi di fronte alla costa e 10 mila euro di tangente al capo della fazione vincente dell´epoca, Ali Mahdi, per ogni missile inabissato. Pagamento estero su estero, s´intende. A provarlo ci sono i fax spediti da Comerio nell´autunno del 1994 al plenipotenziario di Mahdi, Abdullahi Ahmed Afrah, e acquisiti dalla commissione di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi. La giornalista della Rai aveva scoperto il traffico e, cosa più pericolosa, la tangente?
Qualcosa di simile aveva scoperto De Grazia. Su ordine del pm di Reggio, Francesco Neri, aveva perquisito a Garlasco l´abitazione di Giorgio Comerio: era il settembre 1995, un anno dopo la morte dei giornalisti in Somalia. Il capitano italiano seguiva le rotte delle navi dei veleni. Indagava sulla Riegel, affondata nel 1987 nello Ionio e sulla Rosso, spiaggiata davanti ad Amantea il 14 dicembre 1990.
Di Giorgio Comerio, imprenditore nel settore delle antenne e delle apparecchiature di indagine geognostica, sono pieni i documenti delle commissioni di inchiesta. In un´intervista sostiene di essere vittima di un clamoroso equivoco: «Mi ha fermato alla frontiera un doganiere che non sapeva del progetto Euratom, è una bieca montatura». Una versione che ai pm sembra troppo semplice: «Aveva rapporti con i servizi argentini e iracheni e aveva comperato rifiuti da mezzo mondo».
L´inizio della storia delle navi dei veleni è in Italia, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, dove ha sede l´Ispra, l´Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale che lavora ai progetti dell´Euratom. È qui che, secondo il pm Nicola Maria Pace, negli anni 80 prende corpo un progetto ambizioso: «A Ispra – racconta Pace nel marzo del 2005 – presso gli impianti dell´Euratom di Varese, attraverso finanziamenti americani e giapponesi si avvia un progetto alternativo al sistema di deposito in cavità geologiche delle scorie nucleari.
Tale progetto, denominato Dodos, ha visto la partecipazione di centinaia di tecnici di tutto il mondo: hanno contribuito due esperti scienziati dell´Enea ed anche Giorgio Comerio». L´idea è quella di inabissare sul fondo del mare il materiale radioattivo stivato nelle testate dei siluri. Progetto che verrà poi abbandonato per timore delle proteste degli ambientalisti. «Per impedire che idee di questo genere venissero messe in pratica – ricorda Enrico Fontana di Legambiente – venne firmata la Convenzione Onu che impedisce lo sversamento di materiale pericoloso sui fondali marini».
Comerio capisce invece che quella tecnica può diventare una gallina dalle uova d´oro. Mette in piedi una società, la Odm, (naturalmente con sede nel paradiso fiscale delle Isole Vergini) e acquista i diritti della nuova tecnologia. Scopre un giudice a Lubiana che dà la patente al nuovo sistema sostenendo che non è in contrasto con la Convenzione Onu. È il colpo dello starter. Da quel momento Comerio si mette sul mercato anche attraverso un sito Internet: fa il giro dei governi del globo proponendo di smaltire le scorie a prezzi scontatissimi. Francia e Svizzera rifiutano. Ma le commesse, soprattutto quelle in nero, cominciano a fioccare. La mappa degli affondamenti è quella studiata, nel Mediterraneo e negli oceani, dal gruppo di scienziati di Ispra. Ormai il progetto è fuori controllo.
Nelle mani di Comerio cambia natura. Nell´audizione di fronte alla Commissione che indaga sulla morte di Ilaria Alpi, il pm Pace riferisce un particolare incredibile. La storia di «una intesa con una giunta militare africana, che si impegnava a cedere a Comerio tre isole, di cui una sarebbe stata affidata a lui, per installarvi un centro di smaltimento di rifiuti radioattivi in mare, un´altra sarebbe stata ceduta a Salvatore Ligresti, in cui avrebbe costruito villaggi turistici, la terza infine sarebbe stata data al professor Carlo Rubbia, affinché potesse installarvi un reattore di potenza abbastanza piccolo, per fornire energia sia all´impianto di smaltimento sia ai villaggi». Rubbia e Ligresti, naturalmente, rifiutano il progetto.
Il meccanismo è inarrestabile. Comerio contatta i governi della Sierra Leone, del Sudafrica, dell´Austria. Propone affari anche al governo somalo: 5 milioni di dollari per poter inabissare rifiuti radioattivi di fronte alla costa e 10 mila euro di tangente al capo della fazione vincente dell´epoca, Ali Mahdi, per ogni missile inabissato. Pagamento estero su estero, s´intende. A provarlo ci sono i fax spediti da Comerio nell´autunno del 1994 al plenipotenziario di Mahdi, Abdullahi Ahmed Afrah, e acquisiti dalla commissione di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi. La giornalista della Rai aveva scoperto il traffico e, cosa più pericolosa, la tangente?
Qualcosa di simile aveva scoperto De Grazia. Su ordine del pm di Reggio, Francesco Neri, aveva perquisito a Garlasco l´abitazione di Giorgio Comerio: era il settembre 1995, un anno dopo la morte dei giornalisti in Somalia. Il capitano italiano seguiva le rotte delle navi dei veleni. Indagava sulla Riegel, affondata nel 1987 nello Ionio e sulla Rosso, spiaggiata davanti ad Amantea il 14 dicembre 1990.
Navi cariche di veleni, «almeno trenta», secondo diversi pentiti. Nella cabina di comando della Rosso si scopre una mappa di siti per l´affondamento, la stessa che sarebbe stata trovata, cinque anni dopo, nell´abitazione di Comerio. De Grazia indaga sugli affondamenti ma anche sulle rotte. E scopre che se il cimitero dei veleni è nei mari del Sud Italia, i porti di partenza sono nel Nord, in quell´angolo misterioso tra Toscana e Liguria dove si incontrano due condizioni favorevoli: l´area militare di La Spezia e le cave di marmo delle Alpi Apuane. Perché l´area militare garantisce la riservatezza e il granulato di marmo copre le emissioni delle scorie radioattive:
«Stavamo andando a La Spezia – riferisce oggi uno di coloro che si trovavano sull´auto di De Grazia nel suo ultimo viaggio, il 12 dicembre – per verificare al registro navale i nomi di circa 180 navi affondate in modo sospetto negli ultimi anni e partite da quell´area».
Il capitano non sarebbe mai arrivato a La Spezia. Ma aveva già scoperto molte cose. Sapeva, ad esempio, che nella casa di Comerio c´era una cartellina: «una carpetta – riferisce Neri – con la scritta Somalia e il numero 1831. Nella cartella c´era il certificato di morte di Ilaria Alpi». Oggi, naturalmente, scomparso dagli atti.
«Stavamo andando a La Spezia – riferisce oggi uno di coloro che si trovavano sull´auto di De Grazia nel suo ultimo viaggio, il 12 dicembre – per verificare al registro navale i nomi di circa 180 navi affondate in modo sospetto negli ultimi anni e partite da quell´area».
Il capitano non sarebbe mai arrivato a La Spezia. Ma aveva già scoperto molte cose. Sapeva, ad esempio, che nella casa di Comerio c´era una cartellina: «una carpetta – riferisce Neri – con la scritta Somalia e il numero 1831. Nella cartella c´era il certificato di morte di Ilaria Alpi». Oggi, naturalmente, scomparso dagli atti.
……………..
AFFARI VELENOSI – IL BUSINESS DEI RIFIUTI TOSSICI, OTTO MILIARDI MADE IN ITALY
di Paolo Griseri e Francesco Viviano – da “la Repubblica” del 26/9/2009
- Dietro il mistero del mercantile affondato al largo delle coste calabresi spunta l´ombra dello smaltimento clandestino: ogni anno nel nostro Paese spariscono 8 milioni di tonnellate di materiali pericolosi che alimentano un fatturato miliardario -
LA SPEZIA - La cosa più strana erano i bracci delle gru che sporgevano dal pontile. Come se stessero lavorando in porto. Ma la nave galleggiava al largo, «circa dieci miglia a nord di Marciana Marina».
Uno spettacolo inconsueto per una sera d´estate di fronte alle spiagge dell´Elba. Che cosa ci faceva in quel tratto di mare, alle 21 del 5 luglio scorso, la portacontainer maltese “Toscana”? «Abbiamo osservato la nave con l´aiuto di binocoli e ci siamo accorti che l´equipaggio lavorava sulle gru gettando alcuni oggetti fuori bordo. Gli oggetti sembravano essere container da 16 piedi (circa 5 metri)».
Questo scrivono nel loro rapporto all´autorità portuale gli uomini della Thales, un´imbarcazione tedesca che partecipa a progetti internazionali insieme a Legambiente. Qualsiasi cosa stessero facendo a bordo del Toscana, la presenza degli intrusi non è gradita: «Abbiamo cambiato immediatamente rotta per seguire più da vicino l´attività sul ponte – scrivono ancora gli ambientalisti tedeschi – ma dopo poco tempo la nave ha preso una rotta di collisione con noi».
Un vero e proprio inseguimento: «Abbiamo dovuto fare una manovra di emergenza virando di 45 gradi ma dopo pochi minuti la ‘Toscana´ era nuovamente in rotta di collisione». Di quella sera restano la denuncia dell´imbarcazione tedesca («veritiera e in accordo con le regole della marina Mercantile Britannica») e le fotografie scattate a rischio della vita.
Dunque, la storia delle navi dei veleni continua oggi. Nonostante le denunce, le indagini, gli arresti. Spiega Paolo Russo, ex presidente e membro della Commissione d´inchiesta sul ciclo dei rifiuti: «Spesso non è necessario affondare una nave per seppellire i rifiuti.
Quando i pentiti parlano di affondamenti si riferiscono anche al lancio dei container fuori bordo». I motivi sono economici e, talvolta, militari. «Smaltire un rifiuto pericoloso – dice il pm Luciano Tarditi – può essere più conveniente che trafficare con la droga. Anche solo per il fatto che chi smaltisce rifiuti viene considerato un benefattore della società e viene pagato con denaro pulito».
I motivi militari, come vedremo, riguardano la necessità di nascondere attività politicamente inconfessabili affidandosi ai service della criminalità organizzata. La lunga storia del sito Enea di Rotondella in Basilicata è un esempio di scuola.
Secondo i dati raccolti dalla commissione presieduta da Russo, ogni anno spariscono in Italia «tra i 6 e gli 8 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi che è come dire una collina alta 300 metri». In sedici anni la massa delle sostanze sparse illegalmente nell´ambiente arriva all´altezza del Monte Bianco. Per lungo tempo, spiega il parlamentare del Pdl, i rifiuti prodotti al Nord percolavano lungo la penisola fino allo smaltimento illegale a Sud: «Punto di snodo essenziale di questa attività era l´area della Toscana e della Liguria».
Quel golfo dei veleni e dei misteri che parte da La Spezia e arriva a Livorno. Da qui negli anni ´90 sono partite le navi destinate al naufragio sulle coste di fronte alla Calabria o alla Somalia. Da La Spezia è partita nel dicembre del 1990 la Jolly Rosso, ormai ridenomianta Rosso, dell´armatore Ignazio Messina.
Sempre a La Spezia il pm Tarditi ha scoperto il gravissimo inquinamento della discarica di Pittelli – sulla collina che guarda il porto commerciale – di proprietà di Orazio Duvia, uno dei signori italiani dei rifiuti. «A Pittelli – ricorda l´avvocato di Legambiente Riccardo Lamma – fu trovato di tutto e in due dei cinque strati della discarica le trivelle non sono riuscite ad arrivare».
Nella parte analizzata sono saltati fuori, tra gli altri, alcuni fusti dell´Union Carbide, la società responsabile del disastro di Bophal. «Durante i lavori di bonifica – riferiscono gli abitanti della zona – un operaio forò con la benna un bidone e morì il giorno dopo per la nube tossica sprigionata». L´arresto di Duvia e di altri 9 personaggi coinvolti nel disastro ambientale è del 28 ottobre 1996.
Partendo dall´indagine di Tarditi un pool di giornalisti di Famiglia Cristiana riuscì a risalire al traffico di rifiuti verso la Somalia e all´omicidio di Ilaria Alpi. La procura di La Spezia invece è stata meno efficiente: il pm astigiano trasmise gli atti, per competenza territoriale, nel dicembre del ´96. Incredibilmente ancora oggi non si è concluso il dibattimento in primo grado: la speranza degli imputati superstiti è di conquistare, nel 2011, la prescrizione dei reati.
Le dichiarazioni all´ Espresso del pentito Fonti, che parla di due affondamenti, uno di fronte a Livorno e uno di fronte a La Spezia, hanno spinto Legambiente a chiedere nuove indagini di fronte al porto ligure: «Le analisi condotte dell´Ircam e rese note in un rapporto del 2005 – rivela la legale degli ambientalisti, Valentina Antonini – mettono in evidenza “livelli preoccupanti di rame” e altri metalli nella rada di fronte alla città.
Vogliamo sapere se questo è dovuto all´inquinamento di chi negli anni scorsi può aver gettato in mare rifiuti tossici che finirebbero per rappresentare un grave pericolo per la sicurezza dei cittadini». Per questo Antonini presenterà nei prossimi giorni un esposto alla procura chiedendo che sul punto venga sentito Fonti.
Il business dell´inquinamento nasce dai costi molto alti dello smaltimento legale: «Abbassare i prezzi dello smaltimento pulito è la vera scommessa da vincere», dice Paolo Russo. Oggi la differenza è decisamente favorevole alla soluzione criminale.
Il business dell´inquinamento nasce dai costi molto alti dello smaltimento legale: «Abbassare i prezzi dello smaltimento pulito è la vera scommessa da vincere», dice Paolo Russo. Oggi la differenza è decisamente favorevole alla soluzione criminale.
Secondo uno studio inglese e i risultati delle indagini di Legambiente, trattare in modo legale una tonnellata di sostanze pericolose in Occidente può costare tra i 100 e i 2.000 euro, a seconda del tipo di rifiuto. In Africa il tariffario per sostanze dello stesso tipo va da 2,5 a 50 euro a tonnellata, come dire quattrocento volte di meno. Un risparmio medio di 1.000 euro a tonnellata che in Italia vuol dire un business illegale di 8 miliardi all´anno.
Luciano Tarditi spiega che «uno dei sistemi utilizzati è quello del cosiddetto giro bolla». Con una serie di trattamenti fittizi i rifiuti pericolosi vengono ridotti a rifiuti assimilabili a quelli urbani e finiscono in discarica con questi ultimi. «Il fatto grave – aggiunge Russo – è che in questo modo le sostanze tossiche possono finire nel compost venduto agli agricoltori come concime. Anni fa sono stati sequestrati per questo motivo 4 ettari di terreno già coltivati a mais e ovviamente inquinati». Non si saprebbe quale dei due mali, l´inquinamento dei mari o quello delle campagne, sia il peggiore. Ma come vedremo, soprattutto quando i rifiuti sono radioattivi, il primo è spesso la conseguenza del secondo. (Paolo Griseri e Francesco Viviano, la “La Repubblica”) (la loro inchiesta continua)
martedì 22 aprile 2014
Traces of cesium 137
Emily Parsons, reporting for The Whitehaven News was up for a pizza…The so-called Pizza Cumbriana was created eight years ago by Core (Cumbrians Opposed to a Radioactive Environment), to highlight their concerns about plans by Italy to ship more irradiated (spent) fuel to Sellafield for reprocessing.To illustrate the environmental damage caused by such trade, Core presented the embassy with a unique West Cumbrian “pizza”, complete with a topping of mud and seaweed collected from a public footpath crossing the River Esk estuary.An analysis of the material by the University of Manchester had shown the topping to contain levels of radioactivity that would be illegal in Italy and which, in the UK, would classify it as Low Level Waste (LLW).The condemned pizza was swiftly removed by the Environment Agency and has languished ever since with other LLW at the Atomic Energy Research Establishment at Didcot, Oxford. Now it has been finally transported by road to its rightful resting place to the Low Level Waste disposal facility at Drigg.Martin Forwood, Core spokesman, said: “Burying our pizza at Drigg is proof positive that some of west Cumbria’s coastal areas are nothing more than nuclear wastelands.”A report produced by Harwell Scientifics Ltd for the Environment Agency entitled ‘Analysis of a Pizza Comprising of Sediment’ (RD 0693) confirmed the presence of high levels of Caesium 137, Americium 241, and Plutonium 238, 239 and 240. Images: Whitehaven News / Photaki (30/4/13)
Mamma Mia - we're off the menu!!
This comes from the English news section of Xinhau…Traces of cesium-137 above the ruled thresholds have been detected in Italy's boars, local reports said recently.The radioactive isotope of the element cesium was found following routine surveillance on tongue and diaphragm from boars in Italy’s northern Piedmont region, according to a statement published on the health ministry's website.The samples were from wild boars captured during the 2012-2013 hunt season. On 27 of them, cesium-137 levels were above the ruled threshold, established as the upper limit after nuclear incident.Experts quoted by the ANSA news agency estimated that the radioactive isotope may derive from the Russian Chernobyl nuclear power plant, after the 1986 accident.Some said that two nuclear sites in Piedmont region, the Trino Vercellese station dismantled in 1987 and an experimental site in the Saluggia area, as well as toxic waste, may also be at the origin of the findings."The cesium-137 is an artificial radionuclide produced by nuclear fission, and is released from nuclear sites," said the head of the Enea Radiation Protection Institute, Elena Fantuzzi. However, she added that the presence of cesium-137 is continuously monitored at the national level and the amounts detected "have never been worrying."In her view, it is also important to consider whether the metabolism of boars may facilitate the accumulation of the radioactive isotope above the limits considered as safe. Images: Shutterstock / Wine Tours (15/3/13)
Iscriviti a:
Post (Atom)